
Con l’arrivo del freddo, la cura dei pneumatici diventa una delle operazioni di manutenzione più importanti. Le basse temperature non solo modificano il comportamento della gomma sull’asfalto, ma influiscono direttamente sulla pressione di gonfiaggio, compromettendo stabilità, aderenza e consumi.
Per officine e ricambisti, il controllo periodico della pressione pneumatici inverno è un servizio ad alto valore aggiunto, capace di migliorare la sicurezza e fidelizzare il cliente.
Durante l’inverno la pressione dell’aria tende a diminuire naturalmente: in media, ogni calo di 10°C provoca una riduzione di circa 0,1 bar. Questo significa che un pneumatico gonfiato correttamente in autunno può risultare sottogonfiato in pieno inverno, con conseguenze evidenti: peggioramento della frenata, usura irregolare del battistrada, aumento dei consumi e rischio di danni strutturali alla carcassa.
Pressione pneumatici inverno: controlli e accorgimenti pratici
-
Verifica costante della pressione
Il controllo va effettuato almeno una volta al mese e sempre a freddo. Le officine dovrebbero proporre check-up rapidi gratuiti o abbinare il servizio al cambio gomme stagionale.
Per i ricambisti, la stagione invernale è il momento ideale per promuovere manometri, sensori TPMS e kit di gonfiaggio. -
Scelta corretta dei pneumatici
Le gomme invernali offrono mescole più morbide e battistrada con lamelle specifiche che garantiscono aderenza anche sotto i 7°C. Tuttavia, se la pressione è errata, anche il miglior pneumatico perde efficacia. -
Importanza del TPMS (Tire Pressure Monitoring System)
I moderni sistemi di monitoraggio pressione segnalano in tempo reale variazioni anomale. L’inverno è un periodo critico anche per questi sensori, spesso esposti a umidità, sale e ossidazione. Le officine dovrebbero controllare il corretto funzionamento del TPMS e sostituire le valvole danneggiate o le batterie dei sensori non più efficienti. -
Equilibratura e convergenza
Oltre alla pressione, l’assetto del veicolo incide su stabilità e consumo dei pneumatici. Una convergenza errata, accentuata da buche o fondi ghiacciati, provoca usura prematura e vibrazioni.
Il controllo dei pneumatici non riguarda solo la sicurezza, ma anche la sostenibilità. Mantenere la pressione corretta riduce il consumo di carburante e prolunga la vita del battistrada, diminuendo la produzione di microplastiche e il numero di sostituzioni annuali.
Il freddo non perdona: una pressione errata può vanificare le prestazioni del veicolo, anche con pneumatici di alta gamma. Officine e ricambisti devono quindi proporre controlli mirati, formazione tecnica e ricambi certificati, valorizzando il proprio ruolo di consulenti della sicurezza stradale.
Nel periodo invernale, il pneumatico non è solo un componente da sostituire: è il primo alleato per mantenere il veicolo efficiente, sicuro e performante in ogni condizione.




