15.3 C
Napoli
mercoledì, 29 Ottobre 2025

Liquidi e lubrificanti d’inverno: viscosità, antigelo e additivi per basse temperature

Liquidi e lubrificanti d’inverno: viscosità, antigelo e additivi per basse temperature

L’arrivo del freddo segna uno dei momenti più delicati per la manutenzione del veicolo. Le basse temperature mettono alla prova tutti i fluidi dell’auto: olio motore, liquido refrigerante, lavavetri, freni e additivi carburante. Per officine e ricambisti è il periodo ideale per ricordare che la scelta del lubrificante giusto non è solo una questione di prestazioni, ma di affidabilità e protezione.

La viscosità dell’olio è il primo parametro da considerare in inverno. Un olio troppo denso può rendere difficile l’avviamento a freddo e ridurre la lubrificazione nei primi secondi di funzionamento del motore. Gli oli con specifiche SAE 0W o 5W garantiscono invece una corretta fluidità anche sotto zero, assicurando protezione immediata alle parti meccaniche.

Anche il liquido refrigerante assume un ruolo fondamentale. Non si tratta solo di evitare il congelamento, ma di proteggere il circuito da corrosione e cavitazione. Un controllo della concentrazione dell’antigelo prima dei mesi più rigidi è indispensabile: una miscela inefficace può causare danni seri a radiatore, pompa acqua e guarnizioni.

Lubrificanti antigelo auto: manutenzione stagionale e prodotti consigliati

Durante la stagione invernale, è buona prassi eseguire un check-up completo dei fluidi:

  • Olio motore: scegliere la gradazione raccomandata dal costruttore per climi freddi. Gli oli sintetici moderni offrono una stabilità termica superiore e una minore formazione di residui.

  • Liquido tergicristallo: sostituire quello estivo con uno specifico per basse temperature, in grado di evitare il congelamento negli ugelli e di rimuovere efficacemente sporco e sale.

  • Liquido freni: controllare punto di ebollizione e stato d’uso, poiché l’umidità accumulata può comprometterne l’efficienza.

  • Additivi carburante: utili per prevenire la cristallizzazione del gasolio e migliorare la combustione nei motori diesel durante le fasi di preriscaldo.

Le officine possono proporre pacchetti “winter check” che includano la sostituzione dei liquidi principali, mentre i ricambisti possono ottimizzare il magazzino con prodotti stagionali ad alto turnover: antigelo, lubrificanti 0W/5W, detergenti specifici e additivi multifunzione.

L’inverno, infatti, è anche un banco di prova per la qualità dei fluidi. Prodotti di bassa gamma o miscele non conformi alle specifiche possono alterare prestazioni e durata del motore. L’uso di ricambi e fluidi certificati non è un dettaglio, ma un investimento sulla sicurezza e sull’efficienza dell’intero veicolo.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie