
Renault Group introduce una nuova direzione operativa con la nomina di Josep Maria Recasens a Chief Strategy Product & Program Management Officer, incarico attivo da subito e inserito nel percorso di semplificazione e ottimizzazione dell’organizzazione avviato dal Gruppo. La nuova posizione accentra pianificazione strategica, definizione dei prodotti futuri e gestione dei programmi, con l’obiettivo di consolidare l’andamento positivo registrato negli ultimi anni.
Nel nuovo ruolo, Recasens risponderà direttamente a Francois Provost, CEO di Renault Group, entrando nel Leadership Team globale. Il manager guiderà la definizione della strategia industriale e commerciale del Gruppo, orientando le scelte che plasmeranno le gamme dei prossimi anni e coordinando l’implementazione dei programmi per garantirne efficacia, coerenza e rapidità. Oltre ai nuovi incarichi, manterrà la responsabilità dell’area Iberia e continuerà a seguire Ampere nel periodo necessario a completare il processo di trasformazione.
Nuova responsabilità per Josep Maria Recasens Renault Group
Provost ha sottolineato come l’integrazione tra strategia, prodotto e programmi rappresenti un passaggio cruciale per incrementare l’agilità dell’intera organizzazione, ringraziando Guido Haak per il lavoro svolto. Ha inoltre ribadito il ruolo centrale di Ampere nello sviluppo di tecnologie elettriche accessibili e innovative, pilastro della visione del Gruppo verso una mobilità a zero emissioni in Europa entro il 2040.
Recasens ha espresso entusiasmo per la nuova sfida, evidenziando la volontà di estendere all’intero Gruppo i principi che hanno guidato la crescita di Ampere: attenzione rigorosa al prodotto, gestione disciplinata dei programmi e visione integrata degli investimenti. Un approccio che, secondo il manager, permetterà di accelerare la nuova fase di sviluppo strategico e consolidare i risultati raggiunti.
Figura di rilievo nel settore automotive, Recasens ha maturato esperienze chiave in SEAT S.A., occupandosi di R&S, prodotto e affari istituzionali, prima di approdare in Renault Group nel 2021. Ha contribuito alla realizzazione del piano Renaulution e alla definizione di partnership strategiche, per poi assumere posizioni di crescente responsabilità fino alla guida di Ampere nel 2025, accompagnando la transizione del Gruppo verso una mobilità elettrica e digitale.




