17.3 C
Napoli
martedì, 18 Novembre 2025

Lancia Gamma 2026: eleganza contemporanea per la nuova era del marchio

Lancia Gamma 2026

Lancia si prepara a vivere un 2026 decisivo, un anno che segna la trasformazione del progetto di rinascita in un percorso di crescita industriale e tecnologica. Dopo l’avvio del rilancio nel 2024 e il consolidamento commerciale della nuova Ypsilon nel 2025, la Casa italiana entra in una fase in cui ambizione e strategia si intrecciano per riportare il marchio al centro della scena europea. Il tassello più atteso di questa nuova visione è la Lancia Gamma 2026, modello che inaugura un capitolo stilistico e tecnico destinato a ridefinire l’identità del brand.

L’erede del nome Gamma torna con un’impostazione inedita: una fastback di segmento D lunga circa 4,7 metri, pensata per unire la sobrietà della berlina alla dinamicità del coupé. Il design interpreta in chiave moderna i principi estetici introdotti dalla Pu+Ra HPE, con superfici tese, proporzioni pulite e un equilibrio formale che guarda al futuro senza abbandonare i codici storici Lancia.

Lancia Gamma 2026: la nuova fastback su piattaforma STLA Medium

La Lancia Gamma 2026 sorgerà sulla piattaforma modulare STLA Medium, architettura condivisa con le future Jeep e DS della nuova generazione e progettata per ospitare propulsioni elettrificate di ultima evoluzione. La produzione è stata assegnata allo stabilimento di Melfi, oggi centro strategico di Stellantis per i modelli a elevato contenuto tecnologico.

La versatilità tecnica della piattaforma consentirà alla Gamma di debuttare con una gamma motori completa: le versioni ibride includeranno il tre cilindri 1.2 turbo mild hybrid dedicato alle varianti di ingresso e il 1.6 plug-in hybrid destinato a chi necessita di maggiore potenza e percorrenze in elettrico per l’uso quotidiano.

La parte più innovativa del progetto riguarda però la linea 100% elettrica, cuore della strategia Lancia per gli anni successivi. La Gamma offrirà differenti livelli di potenza, pacchi batteria ottimizzati per efficienza e autonomie elevate: la variante long range dovrebbe avvicinare i 700 km, un valore che la colloca tra le proposte più avanzate del panorama premium elettrico.

Il ritorno del marchio HF, esclusivamente in configurazione elettrica e con trazione integrale, darà vita alla declinazione più sportiva del modello. Un richiamo diretto alla tradizione prestazionale Lancia, reinterpretata in chiave contemporanea attraverso il linguaggio stilistico Pu+Ra.

Guardando alle prospettive future, la Gamma non rappresenta solo il secondo tassello del piano industriale, ma il manifesto della nuova Lancia: un modello pensato per sostenere la crescita del marchio, consolidare il suo ruolo internazionale e introdurre un’identità moderna che accompagnerà l’arrivo della nuova Delta previsto tra fine 2028 e inizio 2029. Con la Ypsilon impegnata a confermare i risultati iniziali, sarà la Gamma a proiettare Lancia verso una fase di rinnovata ambizione.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie