
Marelli ottiene un riconoscimento di livello internazionale grazie al Lightweighting Award assegnato dalla Society of Automotive Analysts (SAA), premiando l’eccellenza progettuale della nuova piattaforma per sistemi di scarico LeanExhaust. Una soluzione sviluppata per anticipare le esigenze dei costruttori, sempre più orientati alla riduzione della massa, alla sostenibilità e all’efficienza complessiva dei veicoli, inclusi quelli ibridi.
Il premio alla Marelli è stato conferito nel corso dell’Annual Materials Innovation Summit di Auburn Hills, appuntamento di riferimento per l’innovazione dei materiali in ambito automotive. Un contesto che valorizza le tecnologie capaci di generare benefici misurabili in termini di alleggerimento, costi e impatto ambientale.
Il sistema di scarico secondo Marelli
Al centro del progetto LeanExhaust si trova un’architettura compatta e modulare pensata per ridurre sensibilmente peso e volume rispetto alle soluzioni tradizionali. Questa piattaforma permette un risparmio di 16 kg sul sistema di scarico, mantenendo performance pari o superiori nei campi fondamentali: controllo del rumore, efficienza del catalizzatore, gestione termica e contenimento delle emissioni.
La grande innovazione deriva dall’integrazione di due componenti principali.
Il primo è il convertitore a doppio strato, un modulo unico che combina catalizzatore a tre vie e filtro antiparticolato, riducendo peso e volume rispettivamente del 45% e del 46%. La struttura ottimizzata consente inoltre al catalizzatore di portarsi più rapidamente alla temperatura ideale dopo l’avviamento a freddo e di mantenerla anche durante la guida elettrica dei sistemi ibridi.
Il secondo elemento è il silenziatore con tecnologia a microfori, caratterizzato da un tubo centrale microperforato che elimina l’esigenza della lana di vetro, materiale non riciclabile tipico dei silenziatori convenzionali. Questo approccio permette una riduzione del peso fino al 27% e del volume fino al 15%, migliorando al tempo stesso l’efficienza acustica e l’utilizzo di acciai più sottili e resistenti.
L’intero sistema beneficia di processi produttivi ottimizzati che portano a un taglio delle emissioni del 52% rispetto agli scarichi attuali, con un risparmio medio stimato di 85 kg di CO₂ per veicolo.
Il premio SAA riconosce anche la visione progettuale alla base delle piattaforme “Lean” di Marelli: soluzioni flessibili, facilmente personalizzabili e concepite per ridurre tempi e costi di sviluppo per le case automobilistiche, mantenendo sempre un approccio “fit for purpose”.
Oltre al Lightweighting Award, Marelli ha ricevuto una menzione speciale per il sistema di sospensioni ibride con attuatori elettromeccanici. Una tecnologia completamente attiva sull’assale anteriore che riduce il peso del 57% rispetto ai sistemi idraulici con funzionalità analoghe, mantenendo intatto il livello prestazionale e migliorando il comportamento dinamico del veicolo.




