das europe
7.9 C
Napoli
giovedì, 27 Novembre 2025

Ferrari F80 e 296 Speciale trionfano ai Top Gear Awards 2026

Ferrari F80

Londra ha celebrato l’eccellenza del Cavallino Rampante con una doppietta destinata a lasciare il segno nella storia dell’automotive. Ai Top Gear Awards 2026, uno dei riconoscimenti internazionali più influenti del settore, la Ferrari F80 è stata premiata come Hypercar dell’Anno, mentre la Ferrari 296 Speciale si è aggiudicata il titolo di Supercar dell’Anno. Un risultato che conferma, per il brand di Maranello, una leadership consolidata nell’innovazione, nelle prestazioni e nel design, portando a 21 i successi ottenuti in 23 edizioni della manifestazione.

Prodotta in tiratura limitata a 799 unità, la Ferrari F80 inaugura una nuova interpretazione di hypercar secondo Ferrari. Il modello nasce per esprimere la massima efficienza aerodinamica e dinamica, attingendo in modo diretto all’esperienza maturata nel motorsport e nel World Endurance Championship. Linee scolpite, superfici tese e scelte tecniche votate alla performance aprono un nuovo capitolo per la Casa di Maranello.

Ferrari F80 Hypercar dell’Anno: tecnologia, design e visione

Il telaio monoscocca in carbonio ultraleggero ospita un avanzato powertrain ibrido che genera complessivamente 1.200 CV: 900 provengono dal V6 biturbo sviluppato sulla base della 499P campione a Le Mans, mentre i restanti sono erogati da un sistema a 800 V con trazione integrale elettrica. L’unità F163CF raggiunge una potenza specifica di 300 CV/l, frutto di un’intensa ricerca in Formula 1, dove sono stati adottati turbocompressori MGU-H e soluzioni per recupero energetico ad alta efficienza.
Il peso contenuto in soli 1.050 kg di carico aerodinamico e la presenza di un’ala posteriore adattiva rendono la F80 una vettura pensata per stabilire nuovi parametri in termini di risposta, accelerazione e stabilità.

Se la F80 proietta Ferrari verso il futuro delle hypercar, la 296 Speciale rappresenta l’evoluzione più estrema della berlinetta a motore centrale-posteriore. Derivata dalla 296 GTB, la nuova declinazione è stata sviluppata per incrementare il coinvolgimento alla guida, adottando una configurazione ibrida plug-in da 880 CV, composta da un V6 a 120° abbinato a un motore elettrico ad altissime prestazioni. Il telaio alleggerito, la revisione della DCT a 8 rapporti e la strategia software “extra boost” contribuiscono a esaltare la spinta in uscita di curva, mentre l’aerodinamica ottimizzata incrementa del 20% la deportanza rispetto alla GTB.
La vettura conserva però dimensioni compatte e una gestione intuitiva, unendo sensibilità meccanica e controllo elettronico evoluto, in un equilibrio raro tra guida analogica e approccio digitale.

Con questi riconoscimenti, Ferrari consolida la propria posizione come riferimento globale nelle supercar e nelle vetture ad alte prestazioni, confermando la capacità di trasferire tecnologia da pista a strada con una visione industriale chiara e ambiziosa.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Privacy Policy Cookie Policy