
Nel cuore di Dubai, tra grattacieli scintillanti e un panorama che fonde modernità estrema e tradizione araba, la Porsche Cayenne Electric si presenta per la prima volta al pubblico in occasione del festival Icons of Porsche. La metropoli emiratina, simbolo globale di progresso e tecnologia, diventa così il palcoscenico ideale per il lancio del nuovo SUV a zero emissioni, protagonista assoluto dopo l’anteprima digitale.
Il debutto della nuova Porsche Cayenne Electric negli Emirati non è casuale: è proprio nei dintorni della città che il modello ha già affrontato una delle fasi più impegnative del suo sviluppo. A poco più di un’ora dal centro urbano si estende l’Arabian Desert, uno dei terreni di prova più severi al mondo. Qui il prototipo ha dimostrato come l’E-Performance Porsche possa ridefinire l’esperienza off-road, specialmente in una disciplina storicamente legata al DNA della gamma: il “dune surfing”.
Porsche Cayenne Electric: un fulmine
Durante i test nel deserto, caratterizzati da pendenze superiori al 25% e temperature oltre i 40 gradi, il SUV ha evidenziato una capacità di trazione e un controllo della potenza mai raggiunti prima. Secondo Michael Schatzle, Vice President Product Line Cayenne, la vettura offre una maneggevolezza sorprendente nelle situazioni a bassa velocità e con angoli di sterzata ampi, garantendo una precisione inedita su fondi sabbiosi e particolarmente mobili.
Su strada, il modello mantiene l’impostazione dinamica tipica del marchio, con un comportamento che unisce sportività e comfort. Ma è soprattutto la motorizzazione a colpire: nella versione Turbo, il sistema elettrico sviluppa fino a 850 kW (1.156 CV) e 1.500 Nm di coppia. La risposta immediata dei motori elettrici, combinata alla modalità di guida “Sand” e a un pedale dell’acceleratore regolato in modo particolarmente sensibile, permette di sfruttare in modo millimetrico il “target slip” necessario per avanzare su superfici incoerenti.
Il prototipo ha completato le sessioni nel deserto con pneumatici estivi e con diverse configurazioni di assetto. L’Adaptive Air Suspension con PASM consente un’escursione dell’altezza da terra fino a 245 mm quando si attiva la modalità dedicata all’off-road. Sulla Cayenne Turbo, il sistema opzionale Porsche Active Ride incrementa ulteriormente la trazione riducendo quasi del tutto i movimenti della scocca e garantendo un controllo superiore sulle dune più impegnative.
Innovazioni tecniche per massimizzare controllo e resistenza
L’elevata efficacia del nuovo SUV elettrico deriva da una serie di soluzioni tecnologiche avanzate:
-
Porsche Traction Management (ePTM): trazione integrale elettronica cinque volte più rapida rispetto ai sistemi tradizionali.
-
Offroad Package: angolo di attacco fino a 25 gradi, protezioni aggiuntive e prese d’aria dedicate.
-
Nuova strategia di raffreddamento della batteria: doppie piastre per ogni modulo, con gestione termica dall’alto e dal basso per l’unità da 113 kWh.
-
Raffreddamento diretto a olio per il motore posteriore della versione Turbo, derivato dal motorsport.
-
Adaptive Air Suspension con PASM per incrementare la luce a terra nelle condizioni più impegnative.
-
Porsche Active Ride (su Turbo): sospensioni attive che minimizzano le variazioni di carico.
-
Porsche Torque Vectoring Plus: gestione del differenziale e degli interventi frenanti per una trazione ottimale anche sulla sabbia più fine.
Porsche integra tutto questo nella sua visione della mobilità elettrica, parte di una strategia globale sostenuta anche dalla campagna cross-brand del Gruppo Volkswagen dedicata a chi vuole approfondire il mondo dell’elettrificazione.






