das europe
11.5 C
Napoli
venerdì, 28 Novembre 2025

Mazda CX-60 2022

Mazda CX-60  nasce sulla piattaforma Large Product, una base inedita, realizzata appositamente per i modelli elettrificati di nuova generazione. 

Ha dimensioni tipiche da segmento C, lunga 4,745 metri, larga 1,890 metri, alta 1,680 metri e con un passo di 2,870 metri, ha una capacità di carico di 570 litri: la nuova Mazda CX-60 è un SUV di fascia premium. 

Nella vista laterale gli sbalzi sono sensibilmente più contenuti rispetto alla sorella CX-5, ciò è dovuto principalmente alla disposizione longitudinale del motore. 

Mazda CX-60: motore longitudinale, trazione integrale

La propulsione della variante PHEV, quella con alimentazione ibrida plug-in, è affidata ad un quattro cilindri benzina da 2.5 litri abbinato ad un motore elettrico e ad una batteria da 17,8 kWh, la potenza complessiva è di 327 CV, con la possibilità di percorrere fino a 60 km a zero emissioni fino a 100 km/h. . 

La velocità massima, secondo quanto dichiarato dalla casa madre, è autolimitata a 200 km/h, nel classico 0-100 km/h impiega soli 5,8 secondi. 

Entro la fine di quest’anno, questa motorizzazione sarà affiancata da una nuova gamma di motori elettrificati a sei cilindri dapprima in versione diesel e successivamente anche con alimentazione benzina. 

Sul fronte sicurezza la suite ADAS include diversi sistemi di livello 2, tra cui il rilevamento dei pedoni SBS-R, il Turn Across Traffic Assist, ossia il sistema di assistenza di svolta nel traffico ed il See-Through View, che aumenta il grado di visibilità alle basse velocità. 

Mazda CX-60 è in vendita a partire da un prezzo di listino di 49.950 euro.

Quattro allestimenti, per differenti personalità, la Homura punta alla massima sportività, grazie anche ai cerchi in lega leggera da 20 pollici e alle finiture total black, la Takumi è espressione dell’eleganza, lusso e ricercatezza, i rivestimenti interni in materiale pregiato e i sedili in morbida pelle esprimono la sua anima. 

La commercializzazione dello Sport Utility Vehicle giapponese sul mercato italiano partirà dal mese di settembre. 

Marco Lasala 

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Privacy Policy Cookie Policy