La targa auto è un elemento così comune nella nostra quotidianità che spesso non le prestiamo attenzione. Eppure, rappresenta una vera e propria chiave d’accesso a numerose informazioni sul veicolo e sul suo proprietario.
L’introduzione della targa auto in Italia risale al 1901, con un Regio Decreto che ne sanciva l’obbligatorietà per tutti i veicoli in circolazione. Da allora, il suo ruolo non è mai cambiato: identificare in modo univoco ogni automobile e associarla al suo intestatario.
Tutte le informazioni legate alla targa sono custodite nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA), un database che collega ogni veicolo al suo proprietario. Sebbene la carta di circolazione contenga più dettagli tecnici, anche la targa racchiude dati fondamentali che possono essere di grande utilità.
Le informazioni che si possono ottenere dalla targa auto
La targa di un veicolo permette di risalire rapidamente al suo intestatario, un’informazione essenziale in molte situazioni. Le Forze dell’Ordine, ad esempio, la utilizzano per individuare i responsabili di incidenti stradali o per rintracciare un veicolo coinvolto in atti illeciti.
Ma l’uso della targa non si limita agli ambiti giudiziari. Anche chi sta acquistando un’auto usata può verificarne la storia, controllando quanti proprietari ha avuto e se è stata regolarmente registrata.
Attraverso il sito del Ministero dell’Interno, è possibile verificare se una targa è associata a un veicolo rubato, consultando l’apposito database. Sul Portale dell’Automobilista, invece, si può controllare lo stato dell’assicurazione e la data dell’ultima revisione, inclusi i chilometri registrati.
Queste possibilità dimostrano l’importanza della targa auto e spiegano perché, in caso di furto, smarrimento o danneggiamento, sia fondamentale avviare immediatamente la procedura di sostituzione.
La visura: un approfondimento sui dati della targa auto
Un altro strumento utile per ottenere informazioni dettagliate su un veicolo è la visura PRA, che consente di accedere ai dati contenuti nel Pubblico Registro Automobilistico.
Tramite la targa, si possono ottenere informazioni come:
- anno di immatricolazione
- nome del proprietario attuale
- storico dei precedenti proprietari
- annotazioni su ipoteche, fermi amministrativi o altre trascrizioni
La visura può essere richiesta direttamente online, tramite il sito dell’ACI o dell’Agenzia delle Entrate, con un costo di 6 euro pagabili con PagoPA (tramite PayPal, carta di credito o wallet digitali). Chi preferisce un pagamento in contanti può recarsi presso un’agenzia ACI o un ufficio provinciale, con costi che possono variare in base al servizio richiesto.
Tuttavia, è importante sapere che la visura non fornisce informazioni sui veicoli appartenenti ai Corpi dello Stato, né su quelli intestati a società di noleggio o leasing.
La targa di un’auto non è solo un numero identificativo, ma un archivio mobile di dati fondamentali. Dalla verifica di un veicolo usato alla conferma di una regolare copertura assicurativa, fino all’identificazione del proprietario in caso di necessità, la targa è uno strumento prezioso per automobilisti, autorità e professionisti del settore.