BMW Group punta sulla sostenibilità ambientale riducendo le emissioni di CO2 nei suoi siti produttivi.
Lo stabilimento di Dingolfing di proprietà di BMW Group utilizzerà a partire dal 2025 il calore prodotto dalla biomassa regionale e il proprio legno scartato per soddisfare il 50% del fabbisogno di acqua calda per la produzione.
Il Marchio dell’Elica ha firmato un contratto per la fornitura annua di poco meno di 100.000 Mah con Up Energiewerke GmbH. Una partnership che consentirà allo stabilimento di Dingolfing di risparmiare circa 20.000 tonnellate annue di CO2 rispetto all’utilizzo di fossili convenzionali.
Un accordo fondamentale per dare un avvio concreto a un futuro ambizioso e privo di CO2, oltre all’elettricità green, BMW mira alla produzione di calore green per migliorare ulteriormente la propria impronta ecologica, l’utilizzo della biiomassa come fonte di energia rinnovabile consentirà di abbassare le emissioni complessive del sito di Dingolfing dall’1 all’1,5% all’anno rispetto ai livelli attuali.
Il calore è prodotto nell’impianto di riscaldamento a biomassa in costruzione nella strada industriale a Dingolfing, nelle vicinanze del sito produttivo di BMW Group.
BMW Group e il riscaldamento a biomassa
Tre caldaie a ciclo completo e un trituratore di pallet e legno di scarto, la UP Energiewerke GmbH investirà un totale di 35 milioni di euro per un progetto che nei prossimi anni vedrà realizzate delle tubature sotterranee, dove il calore prodotto localmente raggiungerà il centro energetico dello stabilimento automobilistico di proprietà di BMW Group.
I lavori inizieranno entro la fine del 2023, l’impianto rispetterà i più recenti standard ambientali anche per quanto concerne la tecnologia dei filtri.
Christoph Schröder, direttore dello stabilimento di Dingolfing della BMW Group ha dichiarato a proposito del contratto di fornitura: “Ogni sede all’interno della rete di produzione globale della nostra azienda ha intrapreso un percorso specifico verso la decarbonizzazione a lungo termine della propria produzione.
Qui in Bassa Baviera siamo fortemente convinti che, oltre ad ulteriori progressi nell’efficienza e alla sperimentazione di applicazioni pratiche del power-to-heat, la materia prima del legno e la biomassa, disponibili a livello regionale, saranno una componente importante della nostra strategia di riscaldamento. In futuro ridurranno ulteriormente la nostra dipendenza da combustibili fossili come gas e petrolio. Siamo quindi molto soddisfatti di questo accordo e della collaborazione con UP Energiewerke GmbH”.