In occasione della Giornata Internazionale della Donna, MAN Truck & Bus Italia ha rinnovato il suo impegno per la valorizzazione delle donne nel settore dei trasporti con la seconda edizione del “WoMAN’s Day“. L’evento, pensato per abbattere i pregiudizi e promuovere la formazione delle professioniste della strada, si è svolto l’8 marzo presso il circuito ACI di Lainate (MI), raddoppiando la partecipazione rispetto all’anno precedente.
Secondo il Decreto n. 3217 del 30 dicembre 2024, emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel 2023 il comparto “Trasporto e magazzinaggio” contava 1,069 milioni di occupati, di cui 233.000 donne (21,8%) e 836.000 uomini (78,2%), con una disparità di genere del 56,4%. La situazione diventa ancora più sbilanciata tra i conducenti di veicoli, macchinari mobili e di sollevamento: il 97,4% uomini e solo il 2,6% donne. Numeri che confermano la necessità di iniziative come il “WoMAN’s Day“, volte a creare un ambiente lavorativo più equo e a far emergere il valore delle donne in un settore ancora fortemente maschile.
WoMAN’s Day 2025, formazione e sicurezza
L’evento è iniziato con una sessione formativa in aula guidata dall’Avvocato Penalista Stefania Crespi, focalizzata sul tema della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro. La formazione ha approfondito le disposizioni del nuovo CCNL Autotrasporto e Logistica (art. 48), che definisce le molestie sessuali come “comportamenti indesiderati a connotazione sessuale che ledono la dignità della lavoratrice o del lavoratore”. L’Avvocato Crespi ha sottolineato come la conoscenza e la consapevolezza siano strumenti chiave per la prevenzione di fenomeni di violenza e discriminazione, fornendo alle partecipanti strategie per riconoscere e gestire situazioni di rischio.
Prove pratiche in pista con i veicoli MAN
Dopo la teoria, le 23 partecipanti sono scese in pista per una serie di prove pratiche a bordo dei veicoli MAN, incluso il nuovissimo eTGX 100% elettrico. Guidate dagli istruttori MAN ProfiDrive, le camioniste hanno affrontato cinque esercizi mirati a migliorare le loro abilità di guida in condizioni difficili:
- controllo del veicolo: gestione del sovrasterzo e sottosterzo su superfici a bassa aderenza
- evitamento ostacoli: test sulla frenata di emergenza e utilizzo dell’ABS
- guida in condizioni avverse: percorsi in salita e discesa su superfici scivolose per testare il controllo di trazione e l’ESP
- tecnologia MAN OptiView: utilizzo del sistema digitale di sostituzione degli specchietti per una maggiore sicurezza nelle manovre
- guida del MAN eTGX elettrico: prova su strada del veicolo a zero emissioni, esempio di innovazione e sostenibilità.
Il “WoMAN’s Day” non è stato solo un evento formativo, ma anche un’opportunità per creare una rete di professioniste unite dalla passione per la guida. “Siamo fieri di aver realizzato questa seconda edizione, offrendo alle camioniste italiane un momento di crescita professionale e condivisione. MAN si conferma un partner affidabile per chi ogni giorno affronta le sfide della strada”, ha dichiarato Alessandro Smania, Direttore Marketing & Comunicazione di MAN Truck & Bus Italia.
Con un entusiasmo crescente e una partecipazione sempre più ampia, il “WoMAN’s Day” si conferma un appuntamento fondamentale per l’empowerment femminile nel settore del trasporto.