Per l’undicesimo anno consecutivo, Michelin rinnova la propria partnership con il prestigioso Raid dell’Etna, uno degli appuntamenti più rinomati nel panorama internazionale dedicato alle auto d’epoca e da collezione.
L’edizione 2025 vedrà protagonisti 80 equipaggi provenienti da ogni parte del mondo, impegnati in un percorso di oltre 1.000 chilometri che collegherà Palermo a Catania, attraversando residenze nobiliari, luoghi suggestivi e angoli nascosti della Sicilia. Non mancheranno prove cronometrate, sfide speciali e momenti di autentica passione per i motori, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare vetture straordinarie che hanno segnato la storia dell’automobile.
Michelin Classic: tradizione e innovazione per le auto storiche
“Siamo orgogliosi di sostenere ancora una volta il Raid dell’Etna, evento che valorizza e promuove il patrimonio storico mondiale dell’automobile“, afferma Andrea Casamassima, Responsabile Pneumatici Classic di Michelin Italia. “Con la gamma Michelin Classic, il Gruppo continua a proporre pneumatici dedicati ai veicoli prodotti dagli anni ’30 fino alla fine del XX secolo, con soluzioni che coniugano autenticità e tecnologia moderna“.
Il 2025 rappresenta un anno di svolta: la gamma Classic si arricchisce con l’arrivo di due nuovi modelli dedicati alle youngtimer che hanno lasciato un segno indelebile, Michelin Primacy 3 e Michelin Pilot Exalto PE2. Pneumatici che, pur mantenendo dimensioni, battistrada e aspetto fedeli all’epoca, beneficiano dei più recenti progressi in termini di sicurezza e aderenza, garantendo così prestazioni ottimali senza compromettere la dinamica originale dei veicoli storici.
A conferma di questo impegno, anche nell’edizione 2025 Michelin premierà tre equipaggi con pneumatici della linea Classic, ribadendo la propria vicinanza a un mondo dove eleganza, cultura e passione automobilistica si intrecciano in maniera unica.