CDR e Lostuzzo, il 22 novembre, presso il Galzignano resort terme & golf di Padova hanno presentato ufficialmente la loro fusione e i piani per il 2025. A partire da gennaio, le due realtà familiari, forti di decenni di esperienza, si uniranno in un’unica azienda, con uno scopo di crescita ambizioso.
Corrado Lostuzzo, Amministratore delegato di Lostuzzo e Lionel Zangari CEO di CDR hanno aperto la serata illustrando i valori e gli obiettivi alla base di questa importante unione.
INSIEME, il cuore della visione CDR
“INSIEME” non è stato solo il tema della serata, ma il manifesto di una filosofia aziendale. Questo termine racchiude la sinergia tra distributori e ricambisti, un’alleanza basata su fiducia reciproca, collaborazione e supporto continuo. Lionel Zangari ha enfatizzato: “Crediamo fortemente che il successo sia una strada da percorrere fianco a fianco, collaborando e superando insieme le sfide che ci attendono”. Dello stesso avviso Corrado Lostuzzo, che ha dichiarato: “Il mercato evolve continuamente, e noi non possiamo fermarci. Questa fusione è la scelta giusta per prepararci al futuro con forza e determinazione”.
Una Struttura Rafforzata
Nel contesto della nuova organizzazione, si è dato particolare rilievo all’aspetto amministrativo, alla logistica e alla struttura commerciale. Marc Lombardi, Direttore Commerciale di CDR, ha presentato il piano strategico, come l’azienda si stia strutturando per supportare al meglio i propri clienti, mettendo in evidenza la missione: “Il nostro obiettivo non è solo fornire prodotti, ma creare un valore aggiunto e costruire una partnership strategica per raggiungere insieme grandi traguardi”.
Sul fronte amministrativo, Alessandra Zangari, figura forte in CDR che guida l’azienda insieme al fratello Lionel, ha spiegato il suo duplice ruolo: supervisione della gestione aziendale e dell’area amministrativa e finanziaria. “Lo scopo è stato sempre lo stesso, offrire ai clienti un’assistenza costante ed efficiente, garantendo stabilità e prestazioni elevate,” ha dichiarato.
In ambito logistico, la nuova struttura operativa con sedi a Torino, Udine e Padova garantirà fino a due consegne giornaliere in tutto il Nord Italia, comprese Emilia-Romagna e Toscana. Come evidenziato da Salvatore Grosso Marra, direttore acquisti e logistica di CDR: “Il nostro obiettivo è continuare ad avere il prodotto giusto, al momento giusto, nel posto giusto”. Questo approccio ha permesso a CDR di essere riconosciuta per il quarto anno consecutivo come l’azienda più performante nel settore per rotazione di magazzino. Davide Lostuzzo, giovane collaboratore dedicato agli acquisti e logistica nel Triveneto, ha rimarcato: “Questa integrazione porterà a una maggiore efficienza, soprattutto nel Triveneto, garantendo consegne rapide e affidabili”.
Un’offerta completa e specializzata
L’organizzazione commerciale si basa su un team di specialisti di linea, con competenze dedicate a ciascuna categoria di prodotto: ricambi, batterie, accessori e lubrificanti, offrendo un supporto tecnico e commerciale di alto livello, massimizzando le opportunità di mercato.
Lionel Zangari, responsabile della linea ricambi, ha illustrato la strategia commerciale nella scelta dei brand, spiegando: “Abbiamo tantissimi marchi, ma non trattiamo per scelta alcuni dei marchi principali, perché abbiamo selezionato quei fornitori che ci permettevano di portare avanti la nostra strategia, con la possibilità di offrire al mercato dei prodotti di qualità, espandere eventualmente la gamma ma senza per forza trattare tutto senza poter controllare e selezionare i prodotti di nostro interesse”.
Gianni Lostuzzo, esperto nel settore batterie con 45 anni di esperienza, ha messo in luce la complessità di questa categoria: “Le batterie rappresentano un mercato complesso, dove precisione e competenza tecnica fanno la differenza”. La nostra offerta è suddivisa in tre segmenti principali: avviamento auto, moto e trazione leggera, ognuna gestita con un approccio altamente tecnico.”
Per i lubrificanti, Andrea Giglio, responsabile di linea, ha illustrato come la sinergia con Lostuzzo integrerà al portafoglio dei marchi i brand Castrol e Repsol, mantenendo il focus su brand in distribuzione esclusiva come Champion, Pennol e Sash. I lubrificanti sono uno dei prodotti del core business di CDR, che ha sempre gestito questo prodotto con le stesse logiche del ricambio.
Tra gli accessori, oltre agli altri marchi spicca il marchio Leonardo specializzato in tappeti su misura, presentato da Leonardo Lostuzzo, responsabile dello sviluppo della linea. Con un catalogo di oltre 900 codici, di cui più di 300 disponibili in pronta consegna, dove la ricerca è facilitata tramite configuratore.
ONDRIVE: il programma tecnico per ricambisti e officine
Un momento clou della serata è stata presentazione del programma completo per il mondo delle officine, con una squadra di tecnici commerciali dedicati, per affiancare e supportare i ricambisti nel servizio al cliente. “Gli obiettivi – sintetizza Marc Lombardi – sono tre: fidelizzazione delle officine verso i ricambisti; crescita e sviluppo della professionalità delle officine permettendo loro di ampliare la propria attività; semplificazione della gestione del lavoro del ricambista, dai preventivi agli ordini, per risparmiare tempo ed energie.”
Al supporto della presentazione, Gianluca Lostuzzo, responsabile IT, ha mostrato come l’APP innovativa ONDRIVE potenzia la collaborazione fra ricambista, officina e tecnico e come porta soluzioni per agevolare il lavoro di ognuno.
Infine, Stefano Micai, responsabile dell’assistenza tecnica, ha descritto le diverse sfaccettature di assistenza e dell’importanza in tempi di sfide tecniche.
Un forte legame con il passato
La serata si è conclusa con un ricordo delle radici storiche dell’azienda attraverso l’intervento di Giuseppe Zangari, fondatore di CDR, che ha espresso tutto il suo orgoglio nel vedere la terza generazione entrare attivamente in azienda e vedere le solide basi che sono state messe per affrontare un futuro di successo.