21.9 C
Napoli
mercoledì, 17 Settembre 2025

Honda N-ONE: la citycar elettrica dal Giappone all’Europa

Honda N-ONE

Honda rinnova la propria tradizione nel segmento delle compatte urbane con la nuova N-ONE elettrica, già presentata in Giappone e svelata al pubblico europeo durante il Goodwood Festival of Speed. Un modello che riprende l’anima delle storiche kei car nipponiche, reinterpretandola in chiave internazionale per rispondere alle nuove esigenze della mobilità a zero emissioni.

In patria la Honda N-ONE EV viene proposta con un prezzo di partenza di circa 2,7 milioni di yen, pari a 15.600 euro al cambio attuale. Una cifra superiore di circa 5.000 euro rispetto alla versione a benzina, ma comunque in linea con l’offerta globale di citycar elettriche. In Europa, dove il segmento delle compatte a batteria è ancora in via di consolidamento, il suo arrivo potrebbe rappresentare la risposta concreta alle richieste di rendere le auto elettriche più accessibili e diffuse.

Honda N-One EV: dimensioni compatte e abitabilità sorprendente

Fedele alla filosofia delle kei car, la Honda N-ONE si presenta con proporzioni contenute ma intelligenti:

  • Lunghezza: 3,39 metri

  • Larghezza: 1,48 metri

  • Altezza: 1,60 metri

Numeri che le consentono di garantire agilità in città senza rinunciare al comfort per quattro passeggeri.

Il design resta legato al carattere retrò che contraddistingue questo modello dagli anni ’70: fari tondi, linee morbide e dettagli minimal. Un look nostalgico ma attuale, capace di competere con icone come Fiat 500 e Mini. Gli interni puntano sulla funzionalità: plancia semplice, comandi intuitivi e materiali leggeri per contenere i costi. A bordo non mancano però i principali sistemi di assistenza alla guida (ADAS) e la connettività smartphone.

Tecnologia elettrica e prestazioni

La N-ONE adotta lo stesso sistema visto sulla versione Van:

  • Batteria da 29,6 kWh

  • Autonomia fino a 295 km nel ciclo giapponese WLTC

  • Ricarica rapida all’80% in 30 minuti

  • Ricarica completa da wallbox in circa 4,5 ore

Prestazioni pensate per la mobilità quotidiana: potenza intorno ai 70-80 CV e velocità massima di circa 130 km/h. Dati perfetti per l’uso urbano e periurbano, dove la praticità prevale sulla sportività.

La sigla “N” rievoca la Honda N360 del 1967, prima citycar della Casa, e rimanda a un’epoca in cui il marchio giapponese sperimentava nuove forme di mobilità compatta. Oggi la N-ONE ripropone quella stessa filosofia in chiave elettrica, con un occhio alle esigenze ambientali e alle politiche di transizione energetica.

In Europa, dove incentivi e restrizioni stanno ridisegnando il panorama automobilistico, la nuova Honda N-ONE potrebbe diventare un modello simbolo di accessibilità e sostenibilità. Una citycar che fonde la tradizione nipponica con le sfide moderne, pronta a conquistare il cuore delle città europee.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie