29 C
Napoli
domenica, 17 Agosto 2025

Componentisti auto in difficoltà per l’auto elettrica? La situazione italiana

Componentisti auto in difficoltà per l'auto elettrica? La situazione italianaComponentisti auto in difficoltà per l’auto elettrica o una nuova opportunità?

Cosa si può fare per i componentisti auto in difficoltà per l’auto elettrica? I powertrain dei veicoli a batteria hanno pochissimi pezzi e questo può far temere per i componentisti auto in difficoltà per l’auto elettrica. Le premesse per una certa preoccupazione ci sono tutte: il motore in sé ha una parte in movimento, il rotore. La coppia sostanziosa quasi a zero giri e la facilità a ‘girare alto’ (i motori delle Tesla superano i 18.000 giri) permettono poi quasi sempre di eliminare il cambio convenzionale, sostituito da una riduzione a rapporto fisso. Tutta la linea di scarico, oggi piuttosto complicata per la presenza dei dispositivi di abbattimento delle emissioni, non è necessaria così come accade a distribuzione, iniezione, accensione e motorino d’avviamento. Lubrificazione e raffreddamento sono molto semplificati (l’altissimo rendimento di questi powertrain minimizza le perdite e quindi il calore da smaltire) e così il numero dei pezzi e la laboriosità del montaggio scendono drasticamente. Il risultato, secondo le stime di Milena Gabanelli sul corriere della Sera, è una situazione italiana che mette a rischio 60.000 posti di lavoro entro il 2035.

 

Componentisti auto in difficoltà per l’auto elettrica: i rischi per l’Italia

Le cifre dell’importanza del settore sono eloquenti: le imprese della componentistica sono 2.200, impiegano 161mila addetti e fatturano 45 miliardi di euro l’anno. L’export è tradizionalmente molto forte, tanto che il 30% dei componenti delle auto tedesche vengono dall’Italia: senza le ‘viti critiche’ dell’italianissima Brugola – indispensabili per componenti molto sollecitati come bielle, supporti di banco, alberi a camme e volani – i motori non si potrebbero assemblare. Cosa accadrà se il parlamento europeo accetterà la proposta della Commissione e quindi dal 2035 i motori a scoppio saranno banditi? I due terzi delle nostre esportazioni del settore vanno proprio nei Paesi dell’Unione Europea. I powetrain elettrici richiedono circa il 30% di personale in meno e questo equivale a 60mila addetti a rischio. Un settore già in difficoltà è quello dei motori diesel: anche se molto richiesti nelle auto usate in Italia, la loro quota nelle immatricolazioni è crollata e pochissime auto ibride li usano. Vitesco (spin-off di Continental), che produce iniettori in provincia di Pisa, ha già annunciato la fine delle operazioni nel 2023 e a rischio sono anche posti di lavori negli stabilimenti Stellantis di Cento e Pratola Serra che fanno i motori a gasolio. A rischio anche gli impianti Bosch e Marelli di Bari e quello Denso di San Salvo (CH) ma si tratta solo di qualche esempio nell’area specifica dei motori diesel, le incertezze sono estese ad altri settori.

 

I componentisti auto in difficoltà per l’auto elettrica? Occorre visione d’assieme

Per assicurare un futuro a queste aziende occorrerebbe un’azione concertata fra Governo, imprese e sindacati, come accade ad esempio in Germania. Negli USA la presidenza Biden e il Congresso stanno pensando a incentivi per le auto elettriche prodotte negli Stati Uniti e in Germania si fanno riunioni periodiche per pianificare gli sviluppi di questa evoluzione. L’Unione Europea procede invece in ordine sparso e l’Italia appare abbastanza inerte: Giorgio Marsiaj, presidente dell’Unione Industriali di Torino, lamenta che “né la Legge di Bilancio né il Pnrr indichino misure specifiche per un settore che in Italia dà lavoro direttamente e indirettamente a oltre un milione e duecentomila persone“. Eppure sono possibili contromisure, anche perché i componentisti auto in difficoltà per l’auto elettrica potrebbero riconvertirsi per i nuovi pezzi e le nuove competenze. Si potrebbe lavorare per attirare gli investimenti dei nuovi produttori delle auto elettriche, molto prolifici e vivaci. Altro settore promettente è quello delle batterie, che vanno non solo prodotte ma anche rigenerate, riparate e riciclate/smaltite. Questo implica accordi pubblico-privato, perché le giga-factory costano almeno un paio di miliardi. I componentisti auto in difficoltà per l’auto elettrica si risollevano, poi, formando i lavoratori per queste nuove lavorazioni e competenze. La situazione, complice anche la carenza dei chip, è complicata ma il rilancio della componentistica italiana è possibile, a patto che si guardi in avanti tutti insieme. L’esempio dell’Emilia-Romagna è confortante, con università e marchi dell’auto che hanno creato il Muner, la Motorvehicle University dell’Emilia Romagna. E poi citiamo Reinova, un’azienda della provincia di Reggio Emilia che ingegnerizza, testa e omologa batterie e sistemi per l’elettrificazione.

Nicodemo Angì

 

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie