27.6 C
Napoli
mercoledì, 30 Luglio 2025

Tesla Model 2: la compatta elettrica accessibile

Tesla Model 2 - Auto elettriche

Tesla si prepara a introdurre sul mercato una delle sue mosse più strategiche di sempre. Dopo anni di voci e previsioni, il debutto della Tesla Model 2 o, secondo alcune fonti, Model Q sembra ormai imminente. Pensata per rappresentare l’ingresso alla gamma, questa nuova compatta a zero emissioni punta a ridefinire il concetto di auto elettrica di massa, mirando direttamente alla fascia più sensibile al prezzo.

Fonti vicine al marchio californiano indicano come probabile una presentazione ufficiale entro luglio 2025. La produzione della nuova Tesla model 2, se confermata, potrebbe iniziare già entro la fine dell’anno negli stabilimenti statunitensi di Texas e California, sfruttando piattaforme produttive ottimizzate e semplificate per la produzione su larga scala.

Le prime indicazioni progettuali suggeriscono che la Tesla Model 2 condividerà parte dell’architettura modulare già vista sul Cybercab

Si tratta del veicolo destinato alla futura flotta di robotaxi, ma con configurazioni essenziali, prive dei più avanzati sistemi di guida autonoma.

Questo approccio consentirebbe a Tesla di contenere i costi e proporre una berlina elettrica a un prezzo stimato tra i 25.000 e i 30.000 dollari. Si tratta di una soglia decisiva per spostare gli equilibri del mercato globale, oggi dominato da marchi cinesi come BYD, XPeng e Nio nel segmento entry-level dell’elettrico.

Il cuore del progetto risiede proprio nella sfida del prezzo. Riuscire a scendere sotto la soglia simbolica dei 25.000 dollari significherebbe rendere l’auto elettrica una vera alternativa di massa, ampliando drasticamente il pubblico potenziale. Per centrare questo obiettivo, Tesla potrebbe adottare batterie LFP (litio-ferro-fosfato), più economiche e durature rispetto alle NMC, anche se meno performanti. Inoltre, la razionalizzazione delle dotazioni tecnologiche e una produzione interamente scalabile contribuiranno ad abbassare i costi senza snaturare il DNA del marchio.

L’arrivo della Model 2 rappresenterebbe anche una risposta concreta a un contesto di crescente competitività globale. Mentre i competitor asiatici guadagnano terreno, Tesla punta a rilanciare la propria immagine dopo un periodo complesso, segnato da cali in Borsa e da una domanda più tiepida in alcuni mercati chiave. Un’auto compatta, tecnologica e accessibile potrebbe diventare il perno della nuova strategia di espansione, sia nei Paesi emergenti sia nel cuore dell’Europa.

Elon Musk aveva annunciato una vettura da 25.000 dollari già nel 2020. Oggi, quella promessa appare finalmente pronta a tradursi in realtà industriale, con la possibilità di una presentazione in grande stile nell’estate 2025 e l’inizio delle vendite già tra la fine dell’anno e l’inizio del 2026. Non è escluso, inoltre, un coinvolgimento progressivo anche della Gigafactory di Berlino, con l’obiettivo di rifornire il mercato europeo con produzione locale.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie