Quali sono le 10 auto più attese nel 2025? Tra crossover e SUV di nuova generazione, scopriamole insieme.
Il 2025 si preannuncia un anno ricco di novità per il mondo dell’automotive, con l’arrivo di modelli che promettono di ridefinire i confini del design, della tecnologia e della sostenibilità. Tra ritorni iconici, innovazioni elettriche e aggiornamenti di successo, il prossimo anno porterà una ventata di novità per gli appassionati di automobili. Dalla prima Ferrari elettrica al ritorno della Renault 4, passando per le proposte elettrificate di Fiat, Jeep e Hyundai, il panorama è ricco e vario. Queste auto sono pronte a ridefinire il mercato e le preferenze dei consumatori.
Classifica delle 10 auto più attese nel 2025
- Alfa Romeo Stelvio (Nuova Generazione)
L’attesissima seconda generazione della Stelvio porterà un restyling importante, con linee più moderne e un focus sulla sostenibilità. Si parla di versioni mild hybrid e plug-in hybrid, oltre a una variante completamente elettrica, che segnerebbe una svolta nella gamma del brand italiano. Potrà essere anche elettrica, con la versione Quadrifoglio che potrebbe toccare i 1.000 CV, ma anche benzina o ibrida. Non sappiamo quali motori adotterà ma, negli Stati Uniti, la Dodge Charger che usa la stessa base ha un 3.0 sei cilindri in linea da 550 CV.
- Ferrari Elettrica
La prima Ferrari completamente elettrica è destinata a fare storia. Questo modello, ancora avvolto nel mistero, promette di combinare le prestazioni estreme e l’eleganza iconica della casa di Maranello con la tecnologia elettrica più avanzata. Un passo epocale per il Cavallino Rampante e forse potrebbe essere una 4 posti più compatta della Purosangue. Ancora non si sa nulla. Qualche indiscrezione parla anche di un prezzo di mezzo milione di euro.
Hyundai amplia la sua gamma con un nuovo SUV compatto, l’Inster, che punta a un pubblico giovane e attento alla tecnologia. Disponibile sia in versione ibrida che completamente elettrica, il modello si distingue per un design audace e interni altamente tecnologici.
- Renault 4
Il ritorno di un’icona. La Renault 4 reinterpreta il design classico in chiave moderna, con una propulsione completamente elettrica. Questo modello mira a conquistare sia i nostalgici sia i giovani, unendo praticità, stile e sostenibilità.
- Jeep Compass (Elettrica)
La nuova Jeep Compass elettrica rappresenta un passo importante nella transizione green del marchio americano. Questo SUV compatto offrirà una grande autonomia, prestazioni off-road tipiche del DNA Jeep e un sistema di infotainment di ultima generazione. La piattaforma è la STLA Medium, la stessa della Peugeot 3008 e dunque arriva sia elettrica, con batteria da 97 kWh circa e percorrenze fino a 700 km, che ibrida. Interni digitali, certo, ma è facile immaginare anche che materiali e soluzioni siano pensate per essere i più pratici possibili. Visto che l’attuale costa circa 40.000 euro di base, è logico aspettarsi un prezzo d’attacco simile
- Fiat 500 Hybrid
La Fiat 500 continua a reinventarsi con una versione ibrida aggiornata. Questa nuova iterazione punta su efficienza, con un motore mild hybrid capace di ridurre consumi ed emissioni, mantenendo il fascino iconico e lo stile senza tempo della 500. Da un punto di vista di stile non ci aspettiamo grandi novità, forse una calandra un po’ diversa e il badge Torino, che è il nome della nuova 500 ibrida.
- BMW i5 Touring
La versione station wagon della BMW i5 è attesissima dagli appassionati di auto elettriche. Questo modello offrirà un mix di prestazioni sportive, tecnologia avanzata e praticità, rendendolo ideale per chi cerca un veicolo premium a zero emissioni.
- Tesla Model 2
Tesla si prepara a rivoluzionare il mercato con la Model 2, un’auto elettrica compatta e accessibile. Con un prezzo competitivo e una buona autonomia, questo modello punta a rendere la mobilità elettrica più accessibile a un pubblico ampio.
- Porsche Macan EV
La Porsche Macan si evolve con una versione completamente elettrica. Con prestazioni di alto livello e un design raffinato, questo SUV sportivo si candida a diventare uno dei modelli più desiderati del 2025 nel segmento premium.
- Toyota Land Cruiser (Ibrido)
Il leggendario Toyota Land Cruiser si aggiorna con una versione ibrida, mantenendo la sua rinomata robustezza e capacità off-road. Questo modello punta a soddisfare le esigenze di chi cerca un fuoristrada ecologico senza compromessi sulle prestazioni.