
Quale auto comprereste quest’anno, in virtù del fatto che le elettriche saranno sempre più “di moda” e le endotermiche sono destinate a una morte prematura?
Questa è di certo una delle domande più ricorrenti per gli automobilisti che si apprestano alla scelta solenne, con un dubbio in più, anche per stavolta: il mercato, infatti, oramai ha visto esplodere diversi modelli di ibrido o addirittura full electric che sono in tutto e per tutto ottime opzioni per un automobilista dinanzi a una scelta. I prezzi di listino non sono ancora alla portata di tutte le tasche – ma gli incentivi e i bonus previsti spingeranno verso il basso le valutazioni nei prossimi mesi – ma il risparmio totale convince più di un acquirente.
Questi i modelli consigliati per l’acquisto per il 2023
Auto a benzina
- Dacia Sandero: è tra le auto a benzina più economiche sul mercato. La sua versione Streetway è disponibile in Italia con prezzi da 12.500 euro. In dotazione un motore tre cilindri benzina aspirato 1.0 da 67 CV che presenta un consumo nel ciclo combinato di 5,4 litri per ogni 100 chilometri. Disponibile anche nella versione Stepway, con motore 1.0 da 90 CV e consumi di 5,6 litri per ogni 100 chilometri, con un prezzo di listino di 15.200 euro.
- Fiat Panda: il grande classico di ogni mercato. La Panda a benzina è disponibile con un prezzo di listino di 15.500 euro e con il motore 1.0 FireFly, un tre cilindri (anche con sistema mild hybrid) in grado di garantire una potenza di 70 CV e un consumo di 4,9 litri per ogni 100 chilometri.
- Lancia Ypsilon: altro pezzo forte delle strade italiane, con il suo motore 1.0 FireFly da 70 CV, con sistema mild hybrid e consumo di 4,9 litri per ogni 100 chilometri nel ciclo combinato. Prezzo di listino a partire da 17.100 euro.
- Wolkswagen Up!: il prezzo di listino resta un’arma importante, con i suoi 17.200 euro, ma soprattutto il modello Up! resiste alla grande sul mercato grazie alle caratteristiche e ai consumi che hanno negli anni convinto gli automobilisti. La Up! propone un motore tre cilindri 1.0 benzina in grado di garantire fino a 65 CV di potenza e un consumo di 5,1 litri per ogni 100 chilometri.
- Kia Picanto: tra le auto a benzina più economiche, anche Kia riesce a ritagliarsi una fetta di mercato importante. La Picanto è dotata di un motore 1.0 aspirato in grado di garantire una potenza massima di 67 CV con un consumo di circa 5 litri per ogni 100 chilometri nel ciclo combinato. Prezzo di listono a partire da 14.300 euro.
Auto elettriche
- Nissan Leaf: è tra le vetture più chiacchierate sul mercato, tra le elettriche più citate nelle riviste specializzate. La casa giapponese, giunta alla sua seconda generazione, propone un motore da 150 Cv e 320 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 40 kWh. Il tutto assicura fino a 380 km di autonomia. Il prezzo parte da 34.150 euro.
- Fiat 500 E: una vettura cittadina che sa già come evolversi nel tempo. la 500 E rientra di diritto tra le elettriche consigliate dell’anno. Fate attenzione, però: la versione base ha una batteria da soli 23,7 kWh e motore da 95 CV, capace di percorrere 190 km nel ciclo WLTP, mentre la più interessante è la versione 42 kWh con 118CV e un’autonomia compresa tra i 312 e i 321 km nel ciclo misto WLTP, che si tramutano in almeno 340 km reali in città. Prezzo di listino a partire da 33.150 euro.
- Dacia Spring: il prezzo fa gola a tutti – a partire da 21.450 euro – vista la categoria, di certo Dacia ha dovuto fare “economia” su alcuni particolari, ma questo SUV compatto riesce a essere un’ottima soluzione per ogni evenienza. Spring ha consumi davvero contenuti: nel ciclo d’omologazione misto WLTP, ha percorso 7,2 km/kWh, che uniti alla batteria da 28,3 kWh permette un’autonomia di 230 km. La versione da 65 CV, invece, si accontenta di 6,9 km/kWh, per un’autonomia WLTP di 220 km.
- Renault Mégane E-Tech Electric: tra le sorprese del mercato dell’ultimo anno, il primo vero passo di Renault nel mercato elettrico. Deciso e convincente. Due le motorizzazioni proposte sul mercato: la EV40 e la EV60. La versione d’accesso EV40 ha una batteria da 40 kWh e un motore da 131 CV, che permettono prestazioni discrete (0-100 km/h in 10,0 s) e un’autonomia nel ciclo misto WLTP di 302 km. La EV60, ha un motore anteriore da 218 CV, e una batteria da 60 kWh, che permette un’autonomia nel ciclo WLTP di 450 km. La più efficiente resta la versione EV60 ER: motore da 131 CV e batteria da 60 kWh, per un’autonomia nel ciclo WLTP di ben 470 km. A partire da 36.800 euro.
- Jeep Avenger: la prima elettrica di casa ha già convinto la gran parte del mercato. Con il volto classico di Jeep e l’anima full electric. Sul mercato è disponibile con motore elettrico da 156 CV e batteria da 54 kWh che assicura 400 km di autonomia su ciclo misto WLTP. Prezzo di listino a partire da 35.400 euro.
A cura di Gennaro Arpaia