Con il prossimo aggiornamento di gamma, la Porsche Macan a trazione elettrica introduce una serie di soluzioni pensate per elevare l’esperienza di bordo. Il nuovo Model Year integra sistemi di assistenza più sofisticati, funzioni digitali migliorate e un’offerta di intrattenimento arricchita, con l’obiettivo di rendere ogni viaggio più intuitivo, sicuro e piacevole.
L’attenzione degli ingegneri di Zuffenhausen si è concentrata sul perfezionamento delle tecnologie di parcheggio, sulla digitalizzazione delle chiavi, sull’espansione dell’App Center e su una gestione ancora più flessibile della ricarica, tutte tecnologie presenti sulla rinnovata Porsche Macan elettrica. Non mancano miglioramenti pratici come l’incremento della capacità di traino, che amplia la versatilità complessiva del modello.
La Macan elettrica può essere equipaggiata con il sistema Surround View 3D, che offre una visione a 360 gradi grazie a quattro telecamere ad alta risoluzione. Il supporto attivo al parcheggio individua automaticamente gli spazi disponibili e gestisce sterzo e manovre, sia in parallelo sia in perpendicolare.
Con il nuovo aggiornamento arrivano anche funzioni inedite:
-
Transparent Bonnet, che fornisce una visione virtuale dell’area davanti alla vettura per semplificare la guida su terreni difficili.
-
Trained Parking, capace di memorizzare fino a cinque routine di parcheggio ed eseguirle autonomamente in ambienti conosciuti, come il garage di casa.
-
Reversing Assist, che consente di ripercorrere automaticamente in retromarcia un tragitto fino a 50 metri, utile in accessi stretti o parcheggi multipiano.
Porsche Macan, Digital Key
Il sistema Porsche Digital Key trasforma smartphone e smartwatch compatibili in vere chiavi digitali. Integrata in Apple Wallet o in un’app Android nativa, permette di sbloccare, bloccare e avviare l’auto semplicemente avvicinando il dispositivo al lettore, sfruttando tecnologie NFC, Bluetooth e banda ultralarga.
La funzione consente di condividere l’accesso con un massimo di sette persone, assegnando permessi personalizzati per apertura e guida. Tramite l’app My Porsche è inoltre possibile gestire vano bagagli e frunk, con la comodità di un accesso anche quando il telefono è scarico.
L’App Center rende la Macan un vero spazio multimediale. Oltre a streaming audio e video, il nuovo aggiornamento introduce la possibilità di accedere a videogiochi tramite fornitori come Gameloft, Obscure Interactive e AirConsole.
Le sessioni di gioco possono avvenire tramite touchscreen, controller Bluetooth o smartphone, coinvolgendo conducente e passeggeri. Con l’opzione del display lato passeggero, le applicazioni possono essere utilizzate senza interferire con la guida, mentre gli auricolari Bluetooth garantiscono un’esperienza immersiva e discreta.
Il rinnovato Voice Pilot sfrutta modelli linguistici avanzati basati su intelligenza artificiale per interpretare frasi complesse e contesti correlati. Oltre a gestire le funzioni dell’infotainment, il sistema funge da manuale interattivo, rispondendo a domande sull’utilizzo del veicolo senza dover digitare nulla. La Macan diventa così un interlocutore virtuale sempre disponibile.
Accanto alle innovazioni digitali, Porsche ha lavorato anche sulla praticità. Nelle versioni a trazione integrale, la capacità di traino cresce di 500 kg, raggiungendo quota 2.500 kg. In alcuni mercati, questo aggiornamento può essere reso disponibile anche retroattivamente per le vetture già consegnate.
Parallelamente, il Porsche Charging Planner è stato ottimizzato per consentire una gestione più mirata delle soste: è ora possibile escludere alcune stazioni di ricarica o assegnare priorità a determinati operatori, rendendo più efficiente la pianificazione dei viaggi.
Il debutto commerciale del nuovo Model Year è previsto entro la fine dell’anno, con il lancio italiano programmato per l’autunno.