19.7 C
Napoli
lunedì, 08 Settembre 2025

Porsche 911 Turbo S 2025: più potenza, più stile, più esclusività

Nuova Porsche 911 Turbo S

La nuova Porsche 911 Turbo S raccoglie l’eredità di un modello già leggendario e la rilancia in chiave ancora più estrema. La generazione precedente era stata acclamata come punto di riferimento tra le sportive, unendo prestazioni da primato, comfort sulle lunghe percorrenze e fruibilità quotidiana. Oggi la Turbo S torna protagonista, con un design affinato, aerodinamica intelligente, telaio ottimizzato e un inedito sistema ibrido ad alte prestazioni.

Disponibile nelle versioni coupé e cabriolet, la nuova Porsche 911 Turbo S esprime una sintesi ancora più compiuta di esclusività e tecnologia, con l’obiettivo di ridefinire gli standard della gamma 911.

Nuova Porsche 911 Turbo S: 711 CV di puro divertimento

Sotto il cofano pulsa il nuovo powertrain T-Hybrid, capace di erogare 523 kW (711 CV) e 800 Nm di coppia, rendendo questa la 911 di serie più potente di sempre. La spinta è costante dai 2.300 ai 6.000 giri/min, mentre il picco massimo resta disponibile fino a 7.000 giri, garantendo un’erogazione ampia e lineare.

La tecnologia T-Hybrid impiega due turbocompressori elettrici di nuova concezione, capaci di migliorare sia le prestazioni sia la reattività. La batteria compatta da 1,9 kWh alimenta il sistema a 400 V, mentre il cambio PDK a otto rapporti con motore elettrico integrato trasferisce l’energia al sistema di trazione integrale Porsche Traction Management.

Il risultato è impressionante: 0-100 km/h in soli 2,5 secondi e velocità massima di 322 km/h. Un salto netto rispetto alla generazione precedente, con benefici tangibili anche sul circuito più impegnativo al mondo.

Più veloce al Nurburgring, più precisa su strada

Nonostante i nuovi componenti, il peso cresce di appena 85 kg, un incremento compensato da affinamenti su assetto e aerodinamica. La prova più evidente arriva dal Nürburgring Nordschleife: la nuova 911 Turbo S ha fermato il cronometro a 7:03.92 minuti, abbassando di quasi 14 secondi il tempo del modello uscente.

Secondo Jorg Bergmeister, Brand Ambassador Porsche coinvolto nello sviluppo, la vettura risulta più agile, stabile e veloce in ogni sezione del tracciato, con un comportamento dinamico nettamente superiore.

Pneumatici, freni e aerodinamica da riferimento

Gli pneumatici posteriori maggiorati (325/30 ZR 21) e l’impianto frenante carboceramico PCCB con dischi fino a 420 mm assicurano un controllo totale anche nelle condizioni più impegnative. L’aerodinamica attiva, con alette anteriori, diffusore regolabile e alettone posteriore estensibile, riduce del 10% la resistenza aerodinamica e migliora la stabilità anche sul bagnato, grazie a funzioni integrate nella modalità Wet.

L’integrazione del sistema T-Hybrid ha consentito l’adozione del Porsche Dynamic Chassis Control elettroidraulico di serie. Questo sistema limita il rollio, migliora la stabilità e rende la Turbo S più precisa nei cambi di direzione. È disponibile anche un sollevatore dell’asse anteriore a risposta rapida, utile per affrontare rampe e ostacoli urbani senza rinunciare alla sportività.

Un nuovo impianto di scarico sportivo in titanio alleggerisce la vettura e regala un timbro sonoro ancora più profondo e distintivo, valorizzato dal boxer 3.6 con fasatura asimmetrica.

Design esclusivo e interni di pregio

Il linguaggio stilistico dedicato alle versioni Porsche 911 Turbo trova espressione in dettagli in Turbonite, dalle scritte posteriori agli inserti dell’alettone, fino ai cerchi con monodado centrale. Le linee più ampie e le prese d’aria laterali ribadiscono il carattere muscoloso della vettura, mentre i terminali di scarico in titanio sottolineano la sua appartenenza al vertice della gamma.

Anche l’abitacolo è arricchito da finiture Turbonite, modanature in carbonio e sedili sportivi adattivi Plus a 18 vie. L’illuminazione è affidata a fari Matrix LED HD di nuova generazione, con funzioni evolute per la guida notturna.

Il programma Porsche Exclusive Manufaktur amplia ulteriormente le possibilità di configurazione, con oltre 100 tinte carrozzeria, componenti in carbonio, cerchi dedicati e finiture interne su misura. Tra le novità spiccano i tergicristalli alleggeriti in carbonio, più leggeri del 50% rispetto a quelli standard.

A completare l’esperienza, Porsche Design propone il cronografo 911 Turbo S, un orologio su misura con elementi stilistici dell’auto, realizzato artigianalmente in Svizzera e personalizzabile nei dettagli.

Nuova Porsche 911 Turbo S, prezzo e disponibilità

La nuova Porsche 911 Turbo S è già ordinabile, con un listino da 280.157 euro per la Coupé e 294.667 euro per la Cabriolet. Le prime consegne in Europa sono previste tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie