16.3 C
Napoli
martedì, 21 Ottobre 2025

Il debutto del nuovo Leapmotor D19

Leapmotor D19

Il mercato dei veicoli elettrici in Cina accoglie un nuovo protagonista destinato a lasciare il segno: il Leapmotor D19, SUV di grandi dimensioni e di fascia alta che diventerà l’ammiraglia del marchio. Presentato ufficialmente il 16 ottobre 2025, entrerà in produzione nel 2026 e segnerà l’inizio della nuova serie “D” del costruttore cinese, concepita per elevare l’immagine tecnologica e qualitativa del brand.

La partnership con Stellantis rappresenta un tassello fondamentale di questa strategia globale. Il gruppo europeo, azionista di rilievo di Leapmotor, detiene i diritti esclusivi per l’esportazione, la vendita e la produzione dei modelli al di fuori della Cina, tramite la controllata Leapmotor International.

Leapmotor D19: design, tecnologia e architettura del SUV elettrico

Con oltre 5,2 metri di lunghezza e quasi 2 metri di larghezza, il Leapmotor D19 entra a pieno titolo nella categoria dei grandi SUV premium, in diretta concorrenza con modelli come BMW X7 e Mercedes GLS. Il passo supera i 3,1 metri e consente di ospitare fino a sette passeggeri, grazie a una disposizione interna su tre file con sedili scorrevoli e una terza fila ribaltabile elettricamente tramite comando “one-touch”.

L’abitacolo punta su un comfort di livello superiore, con dotazioni che includono — secondo le prime indiscrezioni — un mini frigo, uno schermo TV integrato e un approccio “salotto” per un’esperienza a bordo in stile lounge.

Lo stile esterno segue la filosofia “Technology Natural Aesthetics 2.0”, che fonde linee fluide e dettagli tecnologici. Il frontale ospita un complesso sistema d’illuminazione su tre livelli, mentre la griglia inferiore adotta lamelle attive per la gestione termica. Sul tetto spicca un lidar integrato per i sistemi ADAS, affiancato da sensori e telecamere. Al posteriore, una fascia LED lunga quasi due metri con oltre 11.000 diodi garantisce una firma luminosa inconfondibile.

Cuore tecnologico e propulsori del Leapmotor D19

A livello elettronico, il Leapmotor D19 utilizza due chip Qualcomm Snapdragon 8797, dedicati rispettivamente alla gestione dell’abitacolo (infotainment, connettività) e ai sistemi di guida autonoma. La potenza di calcolo combinata raggiunge i 1.280 TOPS, a testimonianza del livello tecnologico del veicolo.

Tra le curiosità spicca la presenza di un generatore di ossigeno da 8 litri/minuto, pensato per i viaggi in alta quota: una scelta inusuale ma d’effetto, che rafforza l’immagine futuristica del SUV.

Sul fronte delle motorizzazioni, Leapmotor propone due configurazioni:

  • Versione 100% elettrica (EV) con batteria da 115 kWh, due motori (uno per asse) e 540 kW / 724 CV complessivi. L’accelerazione 0-100 km/h avviene in meno di 3 secondi. L’architettura a 1.000 V consente ricariche ultraveloci fino a 350 kW, recuperando circa 350 km in 15 minuti.

  • Versione EREV (range extender) con batteria da 80,3 kWh, la più capiente della categoria, affiancata da un motore turbo da 1,5 litri utilizzato come generatore. L’autonomia elettrica raggiunge i 500 km, con ricarica dal 30% all’80% in circa 15 minuti.

Questa doppia offerta risponde a diverse esigenze: la EREV per chi percorre lunghe distanze o vive in aree con infrastrutture limitate, la EV per chi vuole massime prestazioni e zero emissioni.

Il prezzo previsto in Cina è di circa 300.000 yuan, pari a circa 42.000 dollari, cifra che colloca il modello nella fascia alta della gamma Leapmotor. La commercializzazione inizierà nella seconda metà del 2026, con l’eventuale debutto internazionale affidato alla rete Leapmotor International.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie