Nuova Jeep Grand Cherokee 2023 è un SUV premium.
Una quinta generazione che rispetto al passato cresce nelle dimensioni, la nuova Jeep Grand Cherokee ha una lunghezza di 4,91 metri di lunghezza, una larghezza di 1,96 metri, un’altezza di 1,86 metri e un passo di 2,96 metri.
La vettura nasce sulla piattaforma Giorgio, la stessa utilizzata dall’Alfa Romeo Stelvio, pur se è stata leggermente modificata.
Le differenze anche stilistiche rispetto al modello di quarta generazione sono evidenti: la tipica griglia anteriore a sette feritoie è ora più sottile e più larga, ma soprattutto al passo con la tecnologia, perché dotata di un sistema automatico di apertura e chiusura, per favorire un maggior raffreddamento oppure una migliore aerodinamicità, secondo le contingenti necessità.
Diversi anche i gruppi ottici sia anteriori che posteriori, con una linea di cintura più bassa per avere una maggiore superficie vetrata, con il tetto ribassato che contribuisce a migliorare l’aerodinamica.
Il divario fra questa generazione e la precedente è anche un divario di tempo, che ben si percepisce nell’abitacolo, ora digitalizzato, con la presenza di ben cinque display, tre anteriori e due posteriori, questi ultimi inseriti sul retro dei poggiatesta dei sedili anteriori.
Il display della strumentazione è di 10,1 pollici ed è posizionato di fronte al guidatore, mentre al centro della plancia è collocato il display del sistema dell’infotainment da 10,25 pollici, della stessa dimensione di quello dedicato al passeggero anteriore.
La propulsione della nuova Jeep Grand Cherokee si basa su un quattro cilindri da 2.0 litri turbo, abbinato a due motori elettrici: il primo funge da alternatore e motorino d’avviamento ed il secondo, integrato nel cambio, sostituisce il convertitore idraulico di coppia.
Secondo le necessità, l'elettronica può decidere di disattivare la trazione integrale, facendo passare la Grand Cherokee da 2 a 4 ruote motrici.
La potenza complessiva della nuova Jeep Cherokee è di 380 CV per una coppia di 640 Nm.
La velocità massima è di 210 km/h, con una accelerazione nello scatto 0-100 di 6,3 secondi.
A supporto delle unità elettriche una batteria da 17,3 kWh che assicura una autonomia, nel ciclo urbano, di 51 km.