l percorso di IVECO verso la guida autonoma
Il termine platooning (da platoon, plotone) indica un convoglio di camion automatici che ne seguono uno guidato da un autista umano (ad oggi i regolamenti prevedono autisti anche nei camion che seguono il primo): lo step di IVECO verso la guida autonoma si chiama progetto Ensemble. Il platooning è una modalità del trasporto pesante è così interessante che il progetto ENSEMBLE, avviato a giugno 2018, è stato co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Research and Innovation Programme Horizon2020. Il progetto ENSEMBLE è guidato dall’ente olandese per la ricerca applicata TNO e vede la partecipazione dei costruttori Daf, Daimler, IVECO, MAN, Scania e Volvo. Partecipano anche CLEPA, l’associazione dei fornitori di apparecchiature e componenti che non a caso sostiene che l’aftermaket europeo deve guardare avanti, e importanti componentisti quali NXP, ZF, Bosch, Continental e Brembo. Della partita anche ERTICO-ITS Europe, l’organizzazione europea che promuove gli ITS -Intelligent Transport System, e l’Università Gustav Eiffel e la Vrije Universiteit.
IVECO verso la guida autonoma con il progetto Ensemble
La sperimentazione del progetto Ensemble è durata circa 46 mesi, a partire del giugno 2018, e aveva l’obiettivo di sviluppare, testare e convalidare una tecnologia di platooning multimarca affidabile, dimostrarne la possibilità di utilizzo in condizioni di traffico reali e integrare efficacemente i servizi C-ITS, ossia i sistemi di trasporto intelligenti cooperativi. I risultati sono stati presentati dal consorzio Ensemble in un evento pubblico che si è svolto a Bruxelles lo scorso marzo. Il progetto ha sviluppato una tecnologia multi-brand, implementabile quindi in veicoli di marchi diversi, che comprende un protocollo di comunicazione sicuro Vehicle-to-Vehicle (V2V) in grado di garantire comportamenti e risposte sicuri dei camion di un platoon in ogni condizione di traffico. Il V2V ha un posto di rilievo per la sicurezza dei veicoli del futuro e quello sviluppato dal consorzio Ensemble si è dimostrato efficace nel traffico reale il 23 settembre 2021, quando sette camion hanno ‘guidato’ in maniera coordinato sulle strade della zona di Barcellona.
IVECO verso la guida autonoma: i vantaggi
Il progetto ENSEMBLE ha portato a definire due funzioni del platooning, con il Platooning as Support Function che è già stato testato ed è in grado di gestire tutte le situazioni del traffico reale. Il Platooning as Autonomous Function è uno step più avanzato verso un camion completamente autonomo ed è stato, per ora, definito solo in termini teorici. Valerio Liga, Advanced Engineering CCAM Project Manager di IVECO, ha dichiarato: “Con il progetto ENSEMBLE abbiamo compiuto un importante passo avanti nel nostro percorso verso la guida connessa e autonoma. La collaborazione tra i produttori di veicoli, fornitori, centri di ricerca e università ci ha permesso di dimostrare che il platooning multi-brand può funzionare in condizioni reali. Il pieno potenziale del platooning sarà raggiunto quando non sarà più necessario l’autista umano al volante dei camion che seguono e quando la distanza fra i veicoli sarà minore. Questo porterà un’aerodinamica migliore, consumi minori e capacità maggiore perché ci saranno più camion nella corsia. Obiettivi di questa portata saranno raggiunti con il Platooning as Autonomous Function ma gli studi che abbiamo condotto e le tecnologie sviluppate grazie al progetto Ensemble saranno comunque utili per lo sviluppo della guida connessa e autonoma in Europa negli anni a venire“. In effetti l’importanza del digitale e della connettività nel trasporto commerciale è ormai scontata e sarà messa in evidenza anche al prossimo Transpotec Logitec 2022.
Nicodemo Angì