In Piemonte si svolge il nuovo test drive di Silvia Terraneo. Questa volta al volante della nuova Ford Eco Sport. Dal restyling esterno al comfort interno fino ad una gamma motori ecofriendly che rispetta l’ambiente. Questo il biglietto da visita della nuova car nata in casa Ford.
Cosa noto
La ‘non’ ruota di scorta esterna di serie, montata posteriormente sul portellone, che diventa un optional, riducendo così la lunghezza totale della vettura che passa da 4,27 ai soli 4 metri. E quindi provo sùbito ad aprirlo per curiosare. La versatilità del portellone è stata migliorata modificando le cerniere, in modo da facilitare le operazioni di apertura e di chiusura anche in spazi stretti. Ovviamente nel caso, di forature è previsto un kit di riparazione d’emergenza, posizionato nel vano bagagli.
Propulsori
Ora tutta la gamma motori della EcoSport risponde alle norme antinquinamento Euro 6. E gioia per molte e molti è disponibile con il cambio automatico Powershift. Nel dettaglio tecnico il propulsore TDCi 1.500 cc, guadagna 5 CV, passando da 90 a 95 CV, le emissioni si abbassano a 115 g/km di CO2 e i consumi si riducono a 4,4 l/100km, secondo i dati dichiarati dalla casa. L’EcoBoost 1.000 cc a 3 cilindri è stato ottimizzato fino ad ottenere emissioni a 125 g/km di CO2 e consumi di 5,4 l/100km e il Ti-VCT 1.500 cc a benzina emette 149 g/km di CO2 e raggiunge un’efficienza di 6,3 l/100km.
Comfort
E’ garantito anche da pannelli fonoassorbenti di maggiore spessore per un più efficace isolamento acustico, dai vetri posteriori oscurati, dal parabrezza e dagli specchi riscaldabili disponibili all’interno del nuovo Winter Pack. E in tema tecnologia la Eco Sport può essere equipaggiata con il sistema Sync e uno schermo a 4”.
Interni
Da ferma posso invece apprezzare il lavoro fatto all'interno dell'abitacolo rifiniture in pelle, il volante ridisegnato con inserti cromati e i sedili riscattabili tanto apprezzati con l’arrivo dei primi freddi.
Rubrica a cura di www.shemotori.it