19.4 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Fisker Pear: motore, dotazione, prestazioni, autonomia, prezzo, foto

    Fisker Pear sarà disponibile in due nuove varianti elettriche a partire dal 2025.

    Il crossover elettrico compatto arriverà con nuovi allestimenti e sarà disponibile a trazione posteriore e integrale e anche in una variante Extreme che offre elevate prestazioni, la Fisker Pear è innovativa. 

    Lunga 4,55 metri è più corta di 200 mm rispetto alla Tesla Model Y, la Pear ha una look marcatamente moderno per via anche delle sue ridotte dimensioni e per i cerchi da 20 o 22 pollici, quest’ultimi optional. 

    A rendere il suo aspetto più moderno ci pensano gruppi ottici a LE sdoppiati, parabrezza avvolgente, pannelli solari montati sul tetto e luci posteriori a LED. Probabilmente la versione definitiva che sarà commercializzata tra duerni, monterà delle telecamere esterne in luogo dei tradizionali specchi retrovisori esterni. 

    La sua linea è frutto di una serie di soluzioni innovative tra cui il cofano bagagli “Houdini” che prevede che il portellone sia un tutt’uno con il paraurti posteriore e che consente non solo di ottenere una linea sensibilmente più pulita ma anche un più facile accesso al vano di carico. Nell’abitacolo totalmente assenti pulsanti e comandi sparsi per la plancia, previsto un comodo display rotante da 17,1 pollici in perfetto stile Tesla. 

    La Fisker Pear utilizzerà finiture e materiali riciclati e biologici. 

    La sostenibilità è un capitolo importante per la Fisker, così fino al 35% della Pear è realizzato in acciaio. Per quanto riguarda le prestazioni, sebbene non sia ancora stato comunicato nulla, prevedibile che la versione più spinta, quella dotata di un doppio motore elettrico, possa raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo in meno di 7 secondi. 

    Due le opzioni per il pacco batteria, prevista un’autonomia di 320 e 560 km a seconda della configurazione scelta.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie