21.9 C
Napoli
martedì, 05 Agosto 2025

Fiat Pandina: la più tecnologica Panda di sempre

Fiat Pandina

Fiat Pandina rende omaggio alla gloriosa e vincente storia della Fiat Panda.

È stata presentata nello stabilimento di Pomigliano d’Arco (NA), la nuova Fiat Pandina rappresenta una evoluzione dell’apprezzata Fiat Panda in vista del lancio della nuova generazione dell’utilitaria italiana e dell’adeguamento tecnologico in materia di sicurezza, imposto dall’Unione Europea.

La Pandina è in pratica una Fiat Panda più evoluta e tecnologica, dotata di una serie di sistemi di assistenza alla guida che di fatto consentono al brand torinese di continuare la commercializzazione della city car in ottemperanza a quanto previsto dalla UE.

Le nuove auto devono obbligatoriamente disporre di una serie di sistemi di assistenza alla guida per poter continuare a essere commercializzate in Europa, Fiat così, ha adeguato la sua gamma, partendo proprio dal modello d’accesso.

Fiat Pandina: una Panda evoluta

Nello storico stabilimento di Pomigliano d’Arco, l’Amministratore Delegato di Fiat, Olivier Francois ha chiaramente lanciato un messaggio chiaro, forte e netto, anche in virtù del susseguirsi di voci e notizie riguardo alla produzione di Stellantis e al poco appeal che le auto elettriche stanno riscuotendo in Europa.

La Fiat Panda continuerà a essere prodotta a Pomigliano d’Arco almeno fino al 2027. 

Nel frattempo sarà compito della Pandina, continuare a riscuotere quel successo commerciale, che ha reso la Panda, leader nelle classifiche di vendita.

Quali sono le principali differenze tra la Pandina e la Panda?

Esteticamente, la carrozzeria è identica alla Panda, la Pandina nasce sulla base dell’allestimento Cross, a differenziale qualche tocco “giallo”, una colorazione vivace che concorre a far risaltare alcuni particolari della vettura.

Nell’abitacolo nuova è la strumentazione, completamente digitale e presa in prestito dalla 500 elettrica, così come nuovi sono i sistemi di assistenza alla guida che includono:

  • frenata automatica di emergenza
  • cruise control con funzionamento già a partire dai 30 km/h
  • mantenimento della corsia
  • rilevamento della segnaletica stradale
  • abbaglianti automatici
  • sei airbag.

Nessuna novità per la motorizzazione, il pluri-collaudato FireFly Hybrid continuerà a rimanere in gamma. Il prezzo non è stato dichiarato, presumibilmente sarà sostanzialmente molto vicino a quello della Panda Cross Hybrid.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie