14.4 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Bugatti Centodieci

    Bugatti Centodieci è pronta per essere prodotta.

    Dopo aver completato i test di pre-produzione durante i quali un prototipo di Bugatti Centodieci ha percorso oltre 50 mila chilometri in ogni possibile condizione di guida, dal traffico cittadino, ai tragitti autostradali, ai circuiti per testare il prototipo alle alte velocità, la hypercar è finalmente pronta per il grande debutto. 

    Ogni giorno, per molti mesi di seguito, il prototipo utilizzato ha percorso 1.200 km giornalieri, fermandosi solo per i controlli, cambio pilota e l’indispensabile rifornimento, l’obiettivo è stato quello di condividere tutte le sensazioni dei piloti e tutti i particolari emersi con il dipartimento tecnico della Bugatti Engineering

    La Bugatti compie 110 anni e il miglior modo per festeggiare l’evento è la produzione di una hypercar speciale, omaggio intrinseco anche ad una delle supercar più “cattive” degli anni ’90, la EB 110.

    Carl Heilenkötter, project manager responsabile dei progetti speciali di Bugatti ha, tra l’altro,  dichiarato: Ogni aspetto della Centodieci è stato valutato da collaudatori esperti in grado di analizzare attentamente il veicolo e le sue funzioni e percepire anche le più piccole variazione su sterzo, frenata, accelerazione e comportamento stradale”. 

    Della Bugatti Centodieci saranno costruiti solo dieci esemplari

    Nonostante un numero così basso di auto da produrre, la Centodieci sulla pista di Nardò è stata volutamente spinta al massimo per testare nonché rispettare i più elevati standard di qualità e durata che il cliente da un marchio del genere si aspetta.

    La velocità massima che sul circuito di Nardò la Centodieci ha raggiunto è stata di 380 km/h, grazie al suo W16 quad-turbo da 8.0 litri, capace di scaricare al suolo 1.578 CV. 

    Bugatti Centodieci sarà prodotta nello stabilimento di Molsheim, in Alsazia, in Francia.

    Dieci gli esemplari che saranno consegnati entro la fine di quest’anno al prezzo unitario di otto milioni di euro.

    Marco Lasala

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie