Auto nuova o usata, una domanda cruciale per chi deve scegliere un’auto nuova!
Quante volte questo dubbio è stato sollevato da un automobilista al primo o magari all’ultimo acquisto di una vettura? Quello tra l’acquistare un’auto nuova e una usata di seconda mano.
È uno degli interrogativi più antichi legati al mercato automotive, soprattutto negli anni che viviamo, periodo in cui il settore usato propone via via sempre più opzioni e le nuove autovetture rischiano di pagare lo scotto di un settore produttivo falcidiato dalle difficoltà economiche in giro per il mondo.
Ma come poter scegliere al meglio tra nuovo e usato? Queste le linee guida generali per la scelta migliore:
-
Scegliere un’auto nuova
Innanzitutto, occhio al legame con chi produce. Sembra scontato, ma non lo è: una vettura di prima immatricolazione gode per intero della garanzia della casa madre, un fattore che in alcuni casi può arrivare addirittura a coprire i primi 5 anni di “vita” dell’autovettura stessa, periodo di tempo importante se si considera la velocità del mercato odierna.
Nel caso di una nuova auto, poi, si avrà ampia libertà di scelta: modello, optional, caratteristiche interne ed esterne dell’autovettura. Tutti fattori che possono di certo spingere il consumatore verso la scelta. In più – dettaglio non trascurabile in questo momento – in alcuni casi è inoltre possibile usufruire degli incentivi per acquistare un’auto nuova elargiti dallo stato.
-
Scegliere un’auto usata
Il primo pensiero va ai costi d’acquisto. Un’auto usata ha un prezzo di base molto inferiore rispetto ad una vettura nuova, senza per questo dover rinunciare alla qualità. I costi riguardano anche la copertura assicurativa. Proprio perché è usato, un mezzo di seconda mano richiede un esborso economico minore per essere assicurato. Senza considerare l’ampia scelta dell’usato, un ultimo pro in favore delle autovetture di “seconda mano” può essere quello relativo ai tempi di attesa. Le lunghe attese che arrivano dal mercato del nuovo – dovute anche alle difficoltà di reperimento e approvvigionamento materiali con i conflitti internazionali incorsi – sono azzerate con l’usato, portando così alla “pronta consegna”.
A cura di Gennaro Arpaia