Alfa Romeo Giulia M.Y. 2023, nella nuova veste, si presenta in modo tradizionale per la propulsione, ma innovativa e tecnologica sia all’interno che all’esterno.
La berlina italiana, che nasce sulla piattaforma “Giorgio”, peraltro condivisa con la Stelvio e la Maserati Grecale, è proposta con due motori a benzina e due turbodiesel: Alfa Romeo Giulia punta sul piacere di guida.
Il primo motore a benzina è il 2.0 turbo da 280 CV ed una coppia di 400 Nm, abbinato al cambio automatico AT8, uno ZF con convertitore di coppia e 8 rapporti, e la trazione integrale Q4.
Il propulsore spinge la vettura ad una velocità massima di 240 km/h con una accelerazione nel classico 0-100 km/h di 5,2 secondi. Il secondo propulsore a benzina è il V6, 2.9 litri, biturbo, che equipaggia la Giulia Quadrifoglio.
La gamma motori si completa con due versioni diesel che condividono lo stesso motore, declinato però in due livelli di potenza: l’entry level è il 2.2 quattro cilindri JTDm Turbo Diesel 160, capace di 160 CV con 450 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico AT8, con una accelerazione 0-100 km/h in 8,1 secondi ed una velocità massima di 220 km/h.
Il top di gamma è il 2.2 Turbo Diesel Q4, con 210 CV e 470 Nm di coppia, con trazione Q4 integrale, con una velocità massima di 235 km/h e l’accelerazione 0-100 coperta in 6,8 secondi.
L’albero di trasmissione di tutte le varianti è in fibra di carbonio con una perfetta distribuzione dei pesi, 50% all’anteriore e 50% al posteriore.
Le sospensioni, all’anteriore presentano uno schema a doppio braccio oscillante con asse di sterzo semi-virtuale, ed al posteriore un Multilink a cinque bracci.
Rispetto alla precedente versione, le dimensioni della Giulia sono rimaste immutate, per una lunghezza di 4,64 metri, una larghezza di 1,86 metri, un’altezza di 1,43 metri ed un passo di 2,82 metri.
Il design è inconfondibilmente Alfa Romeo, e le novità di questa versione sono concentrate nel frontale, dove si ritrova il “family feeling” già visto su altri modelli della Casa, con i gruppi ottici a tre livelli full LED Adaptive Matrix che convergono verso il centro con l’iconico Trilobo, ossia la classica mascherina triangolare con il logo Alfa Romeo.
La parte posteriore si caratterizza per i gruppi ottici Full LED, per il piccolo spoiler sul bordo del cofano e per la parte inferiore del paraurti dove è localizzato un nuovo estrattore che ingloba i terminali di scarico.
Alfa Romeo Giulia viene offerta negli allestimenti Super, Sprint, Ti, Veloce, con prezzi che partono da 47.050 euro per l’allestimento Super.