Accessori e tecnologia

Ford Focus: il test drive

Aveva già provato la Ford Focus qualche anno fa. E la prima impressione fu quella di  una vettura semplice da guidare, molto confortevole e di grande tecnologia. Ora lo è ancor di più. Silvia Terraneo, test driver, si rimette al volante della nuova Focus. Quella a cinque porte in allestimento Titanium 1.500 cc Tdci 120 CV (Deep Impact Blue) "L'auto - valuta positivamente la giornalista d'auto - è molto spaziosa con aggiornamenti stilistici, arricchimenti di dotazioni e di tecnologie utili per tutti quanti"

 

Tecnologia a bordo

Cinema 3D, televisione digitale, chiave Usb, navigazione satellitare: tutto questo c'è nella Focus. A partire dal computer di bordo dove si trovano tutte le indicazioni relative alla vettura.  Proprio davanti a questi schermi l'occhio mi cade sempre su quanti km di autonomia mi restano prima di fermarmi a fare il rifornimento. Apprezzo il navigatore con lo schermo grande 8" che mi fa compagnia con la sua vocina e ad ogni cambio di rotta automaticamente abbassa la voce della radio in modo da non distrarmi.


Sistemi di assistenza alla guida

Di grande utilità  l'EST Enhaced  Transistional Stability: sistema predittivo antislittamento che, analizzando le condizioni di guida, previene il verificarsi di potenziali perdite di controllo. 
 

Comodità

Ho percorso diversi km per ore e ore con qualche uno stop & go. Il risultato scesa dalla Focus, parlo a livello fisico come per esempio della mia schiena, gambe e braccia, è stato molto buono. Non sempre è così: questo conferma la qualità dei materiali e lavorazione dell'abitacolo, soprattutto dei sedili.
 

Modelli

La versione provata era diesel 1.500 cc 120 CV per nulla rumoroso. Ad ogni modo che la gamma motori a benzina parte con il  1.000 cc 3 cilindri Ecoboost da 100 CV con 99 g/km di CO2 nella versione Econetic e 105 in quella normale, 115 per la Station Wagon, che utilizzano un cambio manuale a 5 marce. Segue la variante da 125 CV con il cambio con una marcia in più, al vertice si colloca il 1.500 cc da 150 CV. Per la versione GPL il motore è un 1.600 cc con un consumo medio di 7,7 l/100 km. Le emissioni di CO2 vanno da 99 g/km a 137 g/km per il GPL. Si aggiungono 4 TDCI, 3 di 1.500 cc  da 105 CV (Econetic), 120 e 120 CV, più un 2.000 cc da 150 CV. I cambi sono tutti a 6 rapporti e i due più potenti offrono l'opzione Powershift. In questo caso i consumi medi sono indicati tra 3,4 e 4,4 l/100 km e le emissioni tra 88 e 115 g/km.

 

 

                                                                                                               Rubrica a cura di www.shemotori.it

Commenta