
Il debutto mondiale del Hyundai CRATER Concept all’AutoMobility LA 2025 segna un nuovo capitolo nella visione del marchio per il mondo dell’avventura. Questo prototipo nasce dalle competenze del team di design californiano, che ha reinterpretato l’identità XRT con un approccio ancora più radicale, fondendo robustezza, creatività e capacità reali per l’off-road. L’obiettivo dichiarato è offrire un veicolo capace di muoversi oltre i percorsi convenzionali, evocando scenari estremi e un desiderio autentico di esplorazione.
Il carattere del Hyundai CRATER è evidente già dalle prime linee: superfici scolpite, proporzioni compatte ma muscolari e una combinazione di volumi che trasmettono potenza visiva. La scocca monolitica è ispirata alla solidità dell’acciaio e reinterpreta questa materia in forme fluide e dinamiche. Le piastre di protezione integrate, gli sbalzi ridotti e gli ampi angoli di attacco e uscita definiscono sin dal primo sguardo la natura fuoristradistica del concept. I cerchi da 18 pollici e gli pneumatici da 33 pollici rinforzano questa vocazione, suggerendo agilità anche sui terreni più accidentati.
I designer hanno scelto soluzioni che uniscono estetica e praticità: il sottoscocca dotato di protezioni estese, la piattaforma da tetto modulare e i cavi anti-ramo che collegano cofano e tetto sono pensati per una guida in ambienti selvaggi, dove ogni dettaglio deve contribuire alla sicurezza e alla funzionalità. Anche i gruppi ottici presentano un’impronta distintiva, con una firma luminosa stratificata che crea profondità e impreziosisce le superfici circostanti.
Hyundai CRATER Concept: evoluzione del design XRT
All’interno, l’abitacolo interpreta in chiave moderna l’idea di robustezza funzionale. Le forme tecniche si fondono con materiali durevoli, creando un ambiente pensato per chi vive l’auto come uno strumento di esplorazione. La plancia avvolgente, illuminata da una luce soffusa filtrata da micro-forature, trasmette un senso di eleganza essenziale. La struttura tubolare a vista aggiunge resistenza percepita e facilita ingressi e uscite, mentre sedili innovativi con imbottitura tridimensionale garantiscono stabilità e comfort anche durante i sobbalzi del fuoristrada. Un sistema di cinture a quattro punti, inoltre, aumenta sicurezza e ritenuta nei percorsi più impegnativi.
L’approccio BYOD permette di utilizzare i propri dispositivi integrandoli con i comandi dell’auto, mentre l’head-up display a tutta larghezza introduce funzioni avanzate come la proiezione delle immagini catturate dalla telecamera esterna. Non mancano elementi di praticità: telecamere laterali estraibili che diventano torce, un gancio di recupero che funge da apribottiglie, un altoparlante Bluetooth rimovibile e vani dedicati a oggetti essenziali come il kit di primo soccorso o l’estintore.









