
FIAMM Energy Technology sarà protagonista della Dakar 2026 accanto a Rachele Somaschini, pronta a schierarsi al via della gara più dura del motorsport con un progetto che unisce prestazioni, innovazione e impegno sociale. Dal 3 al 17 gennaio, la pilota lombarda affronterà circa 7.000 chilometri tra deserti, rocce e temperature estreme, una maratona che richiede mezzi affidabili e una preparazione fuori dal comune.
A sostenerla sarà proprio FIAMM, che equipaggerà il camion con batterie progettate per garantire continuità energetica anche nelle condizioni più estreme, confermando il ruolo dell’azienda come punto di riferimento per la mobilità professionale contemporanea.
L’energia di FIAMM Dakar 2026 nel deserto
La partecipazione alla corsa saudita avrà un valore che va oltre il risultato sportivo: Somaschini sarà parte del primo equipaggio italiano interamente femminile su camion, portando nuovamente in gara il progetto solidale #CorrerePerUnRespiro, legato alla ricerca sulla fibrosi cistica. L’esperienza, già impegnativa di per sé, diventerà così occasione per far viaggiare ancora più lontano un messaggio di impegno sociale e sensibilizzazione.
FIAMM sottolinea con orgoglio il proprio sostegno, riconoscendo nella Dakar un banco di prova autentico per persone e tecnologia. Le batterie dedicate ai veicoli pesanti, infatti, rappresentano un ambito in cui l’azienda italiana è da sempre protagonista grazie a soluzioni come le linee POWERCUBE ed ENERGYCUBE, sviluppate per massimizzare durata, potenza e resistenza alle vibrazioni. Caratteristiche decisive in un rally in cui ogni componente viene portato al limite.
Il percorso umano e sportivo di Somaschini aggiunge ulteriore spessore al progetto. Pilota del WRC2, più volte Campionessa Italiana Femminile e punto di riferimento per la guida sicura ACI Sport, ha trasformato la propria esperienza personale nella missione continuativa di sostenere la ricerca scientifica. Il suo motto, “Sei tutti i limiti che superi”, la accompagnerà anche nel deserto saudita, dove conciliare terapie, ritmi massacranti e temperature estreme sarà una sfida nella sfida.
FIAMM, forte di oltre ottant’anni di storia e di una presenza globale nel settore degli accumulatori per automotive e applicazioni industriali, mette quindi a disposizione la propria tecnologia più avanzata per una delle prove più impegnative al mondo. Un connubio di energia, determinazione e visione che si tradurrà in un’avventura unica per il motorsport e per la solidarietà.





