Home Magazine Lavoro ed Economia PETRONAS Lubricants International: il rilancio di Selenia, la nascita della Academy e...

PETRONAS Lubricants International: il rilancio di Selenia, la nascita della Academy e la visione strategica di Ciro Lupo

0
15
PETRONAS Lubricants International

PETRONAS Lubricants International

PETRONAS Lubricants International (PLI) rafforza la propria presenza in Italia e in Europa con una serie di iniziative che rappresentano un punto di svolta: il rilancio dello storico marchio SELENIA al Salone Auto Torino di fine settembre, la nascita della PETRONAS Lubricants Italy Academy e la strategia delineata da Ciro Lupo, Business Head per Italia e Africa. Una traiettoria che unisce innovazione tecnologica, valorizzazione del capitale umano e forte radicamento con il territorio.

Da oltre trent’anni lo storico marchio SELENIA è riconosciuto come “olio dei campioni”, protagonista nei rally mondiali e scelto dagli automobilisti che chiedono protezione e performance elevate. Oggi torna con un’identità rinnovata, capace di fondere tradizione e modernità: il payoff “Ask for Passion” sintetizza la doppia anima del brand, unendo la tecnologia motoristica all’emozione di chi vive la guida come una passione.

Il nuovo design valorizza la gradazione viscosimetrica e porta in primo piano il marchio “Engineered by PETRONAS”, certificazione di innovazione e affidabilità. L’emblema celebrativo “100 Years” racconta il percorso storico, dalle origini con Olio Fiat e Fiat Lubrificanti fino all’attuale posizionamento come gamma di riferimento nel panorama automotive. SELENIA non è solo un prodotto funzionale, ma un simbolo che racchiude passione, cura e fedeltà verso il motore, parlando alle generazioni di ieri e di oggi.

PETRONAS Lubricants Italy Academy: investire nelle persone

La crescita di PLI passa anche dalla formazione. Con la PETRONAS Lubricants Italy Academy, che ha preso il via il 6 ottobre, l’azienda ha deciso di rispondere alla carenza di profili commerciali qualificati selezionando giovani talenti con attitudine alla vendita e passione per il settore.

Il programma prevede 110 ore di formazione in quattro settimane tra Santena e Latina, con sessioni su tecniche di vendita, gestione del cliente, conoscenza dei prodotti, soft skills e attività pratiche sul campo. Alla fine del percorso i candidati più meritevoli avranno l’opportunità di essere inseriti nella rete distributiva PETRONAS con un contratto e un piano di crescita professionale.

PETRONAS Lubricants International

L’iniziativa, realizzata con il supporto di partner come Synergie Italia, Unit Plus e Techné Consulting, ha già suscitato grande interesse a livello nazionale, con particolare partecipazione dalle regioni del Centro-Sud e del Nord-Est. Un investimento concreto sulle persone, pensato per costruire una rete di professionisti capaci di rispondere alle esigenze dei distributori e del mercato.

A raccontarci queste sfide c’è Ciro Lupo, Business Head per Italia e Africa, con un’esperienza di oltre 17 anni in PLI e una formazione solida tra Politecnico di Torino e SDA Bocconi. La sua leadership, basata su visione strategica e capacità di creare relazioni solide, ha contribuito a consolidare la posizione di PLI come leader nel settore dei lubrificanti.

Lupo sottolinea come l’Italia rappresenti il cuore delle attività europee di PLI: il Global Research & Technology Centre di Santena e lo stabilimento produttivo di Villastellone sono hub cruciali di ricerca e innovazione, da cui nascono soluzioni destinate a mercati di tutto il mondo. È qui che si sviluppano nuove formulazioni, processi produttivi sostenibili e progetti di economia circolare che integrano tecnologia e responsabilità ambientale.

La visione di Lupo non si limita al business: la collaborazione con il CONOU per il recupero e la rigenerazione degli oli usati e le iniziative per ridurre le emissioni dimostrano l’impegno concreto verso la sostenibilità. PETRONAS Lubricants, così, trasforma il concetto di lubrificante da prodotto tecnico a leva di innovazione, cura e rispetto per l’ambiente.

Al termine del Salone Auto Torino, abbiamo intervistato Ciro Lupo, Business Head per Italia e Africa PETRONAS Lubrificant International, ponendogli una serie di domande.

Cosa rappresenta il rilancio del marchio Selenia?

Il rilancio di Selenia racconta una storia di fiducia nel futuro: l’investimento in un marchio che ha saputo attraversare i decenni mantenendo intatta la propria identità di eccellenza. Per oltre trent’anni Selenia è stato il lubrificante scelto da chi vive la propria auto come una passione, non solo come un mezzo di trasporto. Oggi lo presentiamo con un’identità rinnovata, che custodisce gli elementi storici di riconoscibilità ma li arricchisce con un linguaggio visivo più moderno, chiaro e distintivo. Il nuovo payoff “Ask for Passion” e il cuore d’olio che lo rappresenta raccontano bene questa doppia anima: tecnologia e affidabilità da una parte, emozione e passione dall’altra. Inoltre, le nuove formulazioni, più avanzate e in linea con le esigenze della mobilità di oggi, garantiscono massima protezione e prestazioni elevate. In questo modo Selenia continua a essere non solo un prodotto, ma simbolo di cura e dedizione verso i motori, capace di parlare alle nuove generazioni di automobilisti senza perdere il legame con chi lo conosce e lo apprezza da sempre.
Abbiamo la stessa determinazione di sempre, la voglia di essere al fianco dei nostri clienti e di continuare a innovare, e la nostra scelta è chiara: SELENIA prosegue con una gamma rinnovata , non solo conforme alle specifiche attuali, ma che continuerà a  garantire  la piena compatibilità tecnica per le vetture future“.

Quali sono gli elementi di innovazione e tecnologia che contraddistinguono il rilancio del marchio Selenia?

Il rilancio di Selenia parte da una convinzione forte: mantenere l’identità storica di questo marchio, amato da generazioni di automobilisti, arricchendola però con elementi di innovazione che lo proiettano verso il futuro. Selenia è il frutto di una lunga e grande esperienza dei nostri tecnici dei fluidi, che hanno messo a punto formulazioni in grado di proteggere al meglio ogni parte del motore e di garantire prestazioni elevate per qualsiasi veicolo. La novità di oggi è il modo in cui raccontiamo questa eccellenza: il payoff “Ask for Passion” e il nuovo design, con il cuore di olio motore, esprimono la passione e l’emozione che stanno dietro la tecnologia. Abbiamo reso le confezioni più chiare, evidenziando subito la gradazione viscosimetrica del lubrificante, e introdotto la firma “Engineered by PETRONAS” come garanzia di affidabilità e innovazione. A questo si aggiunge l’emblema “100 years”, che celebra la nostra lunga storia, dalle origini con Olio Fiat fino ai giorni nostri. Infine, strumenti digitali come il “Trova il giusto lubrificante” rendono semplice per ogni automobilista trovare il prodotto perfetto. Selenia non è solo un lubrificante, ma un simbolo di cura, innovazione e fiducia per chi ha passione per la propria auto“. 

Che ruolo ha l’Italia nella strategia globale di PETRONAS Lubricants International?

L’Italia è un punto cardine della strategia globale di PETRONAS Lubricants International e rappresenta  il mercato dove PLI ha la più alta quota di mercato. Qui si concentrano alcune delle nostre risorse più importanti: il PETRONAS Global Research & Technology Centre di Santena, dove vengono sviluppate le tecnologie che poi esportiamo a livello mondiale; lo stabilimento produttivo di Villastellone, che porta avanti una tradizione storica e al tempo stesso è proiettato verso il futuro con processi innovativi; e una rete di collaborazioni solide con università, istituzioni e partner industriali che arricchiscono continuamente il nostro ecosistema. È un hub che ci permette di fare ricerca avanzata, di formare talenti e di creare soluzioni che vanno a beneficio di mercati in tutto il mondo. Non a caso definiamo l’Italia il cuore europeo delle nostre attività: da qui parte un know-how che sostiene la competitività di PLI a livello globale, dimostrando come il legame con il territorio sia anche una leva di crescita internazionale“.

Può dirci qualcosa di più sulla PETRONAS Lubricants Italy Academy?

La PETRONAS Lubricants Italy Academy è un’iniziativa di cui siamo particolarmente orgogliosi, perché rappresenta un investimento concreto sulle persone e sul futuro del settore. Sappiamo che oggi uno dei problemi principali per molti clienti e partner è la difficoltà di reperire una forza vendita qualificata, motivata e capace di interpretare le esigenze del mercato. Con la nostra Academy vogliamo rispondere a questa sfida selezionando nuovi talenti, offrendogli una formazione tecnica e commerciale completa, e accompagnandoli in un percorso di crescita professionale che li porterà a diventare veri esperti del settore. Non si tratta solo di trasmettere competenze, ma di costruire un vivaio di persone appassionate, preparate e in grado di rafforzare la nostra rete distributiva nel lungo periodo. È un progetto che unisce formazione, innovazione e opportunità per i giovani, e che conferma ancora una volta il ruolo dell’Italia come laboratorio e motore delle nostre strategie globali“.

Parliamo di sostenibilità: quali sono gli impegni concreti di PETRONAS Lubricants International per ridurre l’impatto ambientale dei lubrificanti?

Per PETRONAS Lubricants International la sostenibilità non è uno slogan, ma una direzione strategica che guida le nostre scelte quotidiane. Ogni progetto che sviluppiamo tiene conto del nostro impegno nella riduzione delle emissioni di carbonio.

Questo significa lavorare su formulazioni più efficienti, capaci di ridurre attriti, consumi ed emissioni, e su oli con intervalli di cambio più lunghi che generano meno rifiuti. Ma anche investire in packaging sostenibile – come quello dei prodotti PETRONAS Syntium, che riduce fino al 90% l’uso di plastica – e in processi produttivi sempre più efficienti.

Un altro pilastro è l’economia circolare: grazie alla collaborazione con il CONOU (Consorzio Nazionale Oli Minerali Usati) del quale siamo i principali contributori in Italia, tutti i lubrificanti che vengono immessi sul mercato sono raccolti e rigenerati in un processo completamente tracciato, che garantisce la loro valorizzazione e impedisce ogni dispersione nell’ambiente. È un modello virtuoso che trasforma un rifiuto pericoloso in una nuova risorsa, e di cui siamo orgogliosi di essere protagonisti.

Nel PETRONAS Global Research & Technology Centre di Santena-Villastellone adottiamo anche pratiche innovative, come il recupero dell’energia generata dai test di frenata, che viene reimmessa in circolo per alimentare il centro e la comunità locale. E crediamo che la sostenibilità non riguardi solo i motori: per questo abbiamo installato sei arnie a tutela delle api e della biodiversità, e supportiamo iniziative come C’è un mare da fare, che si occupa della raccolta e monitoraggio dei rifiuti marini.

In sintesi, il nostro impegno è accompagnare clienti e partner verso una mobilità sempre più efficiente e responsabile, con soluzioni che uniscono tecnologia, economia circolare e rispetto dell’ambiente. Vogliamo che i nostri prodotti non solo proteggano i motori, ma contribuiscano a proteggere anche il pianeta“.