Il 2025 segna un capitolo importante per Leapmotor, il marchio cinese legato a Stellantis, che continua a crescere sul mercato italiano. I numeri del terzo trimestre testimoniano un trend sorprendente: tra luglio e settembre sono state immatricolate 1.009 vetture, pari allo 0,3% del mercato nazionale. Il dato più rilevante arriva dal segmento 100% elettrico: con 834 unità BEV registrate, pari al 4,5% di quota, il brand si colloca al settimo posto assoluto in Italia.
A trainare questa ascesa è la citycar Leapmotor T03, che unisce prezzo competitivo, buona autonomia e qualità costruttiva. Con 704 esemplari venduti in tre mesi, la T03 domina il segmento A BEV con il 30,1% di quota, risultando una delle vetture elettriche più apprezzate dagli automobilisti italiani.
Il nuovo Leapmotor B10 amplia la gamma del marchio
Accanto al consolidamento della T03, il 2025 vede il debutto del nuovo SUV Leapmotor B10, destinato ad ampliare l’offerta del marchio. Realizzato sulla piattaforma LEAP 3.5, il modello combina comfort, tecnologia e versatilità.
L’abitacolo propone un ambiente digitale personalizzabile, con un display centrale da 14,6 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. A bordo non mancano connettività avanzata e ben 17 sistemi di assistenza alla guida, garanzia di sicurezza e modernità.
Sul fronte tecnico, il SUV monta un motore elettrico da 218 CV, alimentato da batterie da 56,2 o 67,1 kWh, capaci di offrire fino a 434 km di autonomia. Le ricariche sono rapide ed efficienti: con corrente continua fino a 168 kW si passa dal 30 all’80% in meno di 20 minuti, mentre in corrente alternata la potenza arriva a 11 kW.
Con un prezzo di lancio fissato a 26.900 euro, il Leapmotor B10 si presenta come uno dei SUV elettrici più competitivi in circolazione, pronto a sfidare i protagonisti del segmento grazie a un mix di design, efficienza e accessibilità.
Dal quartier generale di Stellantis sottolineano come i dati positivi confermino “la crescente fiducia del mercato italiano verso Leapmotor, un marchio che unisce innovazione, sostenibilità e convenienza”.
In un contesto in cui la mobilità elettrica cerca ancora il giusto equilibrio tra prezzo e prestazioni, la strategia di Leapmotor sembra avere le carte in regola: tecnologia cinese, competenza europea e un’offerta pensata per il pubblico italiano.