La famiglia Land Rover Defender è pronta ad accogliere un nuovo capitolo. Dopo anni di ipotesi e indiscrezioni, prende forma l’idea di una versione più compatta e accessibile, conosciuta come Defender Sport o “Baby Defender”. Il debutto è previsto tra il 2026 e il 2027, con l’obiettivo di mantenere intatto il DNA off-road del marchio britannico, ma in un formato più urbano e versatile.
Le dimensioni attese parlano di una lunghezza di circa 4,6 metri, una larghezza di 2 metri e un’altezza poco inferiore a 1,8 metri. Proporzioni che la renderebbero più agile della Defender attuale, senza perdere le linee squadrate, la cintura alta e le superfici pulite tipiche della gamma. I prototipi già avvistati mostrano dettagli rivisti per l’aerodinamica: calandra ridisegnata, paraurti meno spigolosi e gruppi ottici sottili, pensati per aumentare l’efficienza.
Land Rover Baby Defender tra elettrico e off-road
Dal punto di vista tecnico, la Land Rover Baby Defender sfrutterà la nuova piattaforma EMA (Electrified Modular Architecture), sviluppata da Jaguar Land Rover per i modelli elettrici e ibridi di prossima generazione. La struttura, con tecnologia a 800 volt e ricarica rapida fino a 350 kW, consentirà tempi di rifornimento ridottissimi e prestazioni elevate.
Il modello sarà proposto in configurazioni full electric con batterie ad alta densità e trazione integrale elettrica, mentre non mancheranno versioni plug-in hybrid, ideali per chi cerca un compromesso tra guida quotidiana e viaggi di lunga percorrenza.
Nonostante la vocazione più compatta, la Baby Defender conserverà capacità fuoristradistiche di rilievo: sospensioni indipendenti a lunga escursione, differenziali elettronici e software di gestione della trazione mutuati dall’attuale gamma, oltre a pacchetti dedicati all’avventura con gomme maggiorate, barre portatutto e protezioni sottoscocca.
Il posizionamento commerciale della Baby Defender sarà strategico: il modello potrebbe sostituire la Discovery Sport e raccogliere l’eredità della storica Freelander 2. Grazie al nome Defender, che nel 2024 ha registrato oltre 114.000 immatricolazioni, la nuova arrivata diventerebbe il modello d’ingresso nella gamma, rafforzando l’appeal del marchio e ampliandone la diffusione.
La presentazione ufficiale è attesa entro il 2026, con prime consegne previste nel 2027. Con il suo mix di tecnologia elettrificata, design iconico e anima off-road, la Land Rover Baby Defender punta a sfidare direttamente il futuro “baby” Mercedes Classe G, ridefinendo ancora una volta i confini del segmento SUV premium compatto.