Il mercato europeo delle compatte a zero emissioni si prepara ad accogliere un nuovo protagonista destinato a ridefinire il segmento. La Leapmotor B05, inedita hatchback sviluppata dal marchio cinese, farà il suo esordio ufficiale al Salone di Monaco 2025 (9-14 settembre), presentandosi come uno dei modelli più attesi dell’anno per design, autonomia e soluzioni tecnologiche.
Leapmotor, già presente in Italia con la citycar T03 e i SUV B10 e C10, arricchisce così la propria gamma con una vettura pensata specificamente per il pubblico europeo. Basata sulla piattaforma della berlina B01, la nuova B05 si distingue per dimensioni più compatte e un’impostazione dinamica, ideale tanto per la città quanto per i viaggi a medio raggio.
Le prime immagini ufficiali evidenziano uno stile moderno, con linee tese e proporzioni bilanciate che richiamano il linguaggio estetico delle hatchback premium. L’obiettivo della casa è proporre un’elettrica accessibile ma allo stesso tempo in grado di rivaleggiare con modelli consolidati del mercato europeo.
Leapmotor B05, autonomia e tecnologia al centro del progetto
Secondo le anticipazioni, la B05 sarà equipaggiata con un motore elettrico da 160 kW (218 CV), già adottato dal SUV B10, e offrirà due varianti di batteria: 56 kWh e 67 kWh, entrambe con tecnologia LFP (litio ferro fosfato), apprezzata per robustezza e durata nel tempo.
L’autonomia dichiarata raggiunge i 434 km nella configurazione più capiente, un dato che la colloca in diretta concorrenza con le compatte elettriche europee e asiatiche di ultima generazione. La versatilità della B05 risponde così alle esigenze di chi cerca un’auto in grado di ridurre la preoccupazione legata alla ricarica, combinando praticità quotidiana e trasferte extraurbane.
Un’ulteriore novità potrebbe arrivare dall’introduzione di una versione con range extender, soluzione già impiegata su altri modelli del brand. Questo sistema, che affianca alla trazione elettrica un piccolo motore a benzina per ricaricare la batteria in marcia, rappresenterebbe un’opzione interessante per chi non dispone ancora di una rete di ricarica rapida capillare.
La strategia di Leapmotor guarda anche alla produzione locale. Secondo indiscrezioni, la B05 potrebbe essere assemblata nello stabilimento di Saragozza, in Spagna: una scelta che ridurrebbe i costi logistici, accorcerebbe i tempi di consegna e permetterebbe di beneficiare degli incentivi riservati ai veicoli prodotti all’interno dell’Unione Europea.
Per il marchio, produrre in Europa significherebbe rafforzare l’immagine di costruttore internazionale e dimostrare un impegno concreto nello sviluppo economico e occupazionale del territorio.
Il debutto della B05 a Monaco segna quindi un passo decisivo nella strategia di espansione del brand, che punta a consolidarsi come uno dei protagonisti emergenti della mobilità elettrica europea. Con un mix di tecnologia avanzata, autonomia competitiva e possibilità di produzione locale, la hatchback cinese si presenta come una proposta destinata ad attirare l’attenzione di un pubblico eterogeneo: da chi cerca un prezzo accessibile a chi desidera uno stile moderno abbinato a efficienza e sostanza.