Il Gruppo Belron, leader mondiale nella riparazione e sostituzione dei vetri auto e nella ricalibratura dei sistemi ADAS, ribadisce il proprio impegno verso un modello di impresa responsabile e sostenibile. Presente in Italia con il marchio Carglass e una rete di oltre 400 centri, la multinazionale ha ottenuto risultati concreti in materia di tutela ambientale, sicurezza e inclusione, con una visione chiara per il futuro.
Belron e la sostenibilità: vetro riciclato e riduzione della CO2
Nel 2024 l’azienda ha consolidato il progetto avviato con AGC Automotive Europe, grazie al quale il 97% dei vetri sostituiti è stato riciclato e reimpiegato nella produzione dei primi parabrezza in vetro riciclato, contribuendo all’economia circolare. Con la strategia “repair first”, Belron promuove la riparazione del cristallo quando possibile: solo nel 2024 questa scelta ha evitato l’emissione di 222.000 tonnellate di CO2, equivalenti a 100.000 voli Londra–New York.
La transizione verso una mobilità a basse emissioni è sostenuta anche dal rinnovo della flotta, con il 14% dei veicoli già elettrificati e una riduzione complessiva delle emissioni del 12%. In Francia i van operativi sono già interamente elettrici, segnando un passo importante per la decarbonizzazione.
Per Belron, la centralità delle persone è un valore imprescindibile. Nel 2024 è stato rafforzato il programma globale di sicurezza sul lavoro con l’introduzione di una nuova app che offre ai tecnici accesso diretto alle Vital Information and Fitting Instructions (VIFI), parte del percorso formativo Belron Way of Fitting. Questo strumento garantisce procedure sicure e standard qualitativi elevati.
L’impegno per l’inclusione ha portato la quota di forza lavoro femminile al 24%, con un obiettivo ambizioso di crescita delle tecniche donne da 630 a 2.000. L’indice di engagement dei collaboratori ha raggiunto l’88,1%, confermando un forte senso di appartenenza. A ciò si aggiunge il prestigioso concorso Best of Belron, che valorizza i tecnici più talentuosi attraverso una competizione internazionale.
La vocazione solidale si manifesta attraverso iniziative come la Spirit of Belron Challenge, evento sportivo e di raccolta fondi che coinvolge migliaia di persone in tutto il mondo. Nell’ultima edizione sono stati raccolti oltre 2,3 milioni di euro destinati ad Afrika Tikkun, organizzazione che sostiene bambini e giovani sudafricani nel percorso formativo e professionale.
Parallelamente, le insegne locali del Gruppo sviluppano progetti sociali mirati: in Italia Carglass da oltre tre anni supporta Special Olympics, promuovendo inclusione e rispetto attraverso lo sport. Nel 2024 oltre 50 dipendenti hanno partecipato come volontari ad attività sportive insieme agli atleti, dalle gare di sci alle maratone a staffetta.
A queste iniziative si aggiunge il sostegno della Ronnie Lubner Charitable Foundation, che ha portato a un totale di 10 milioni di euro donati a organizzazioni benefiche in tutto il mondo sin dalla nascita del Gruppo.
Come sottolinea Frederico Santos, General Manager di Belron Italia, l’azienda si distingue per una governance trasparente e un approccio ESG avanzato: audit regolari, codice fornitori aggiornato e attenzione costante ai diritti umani e ambientali rafforzano la credibilità di Belron, impegnata a creare valore condiviso per clienti, colleghi e comunità.