Il nuovo white paper di Arval Mobility Observatory mette in luce come la mobilità aziendale stia attraversando una fase di profonda trasformazione, diventando una leva strategica per imprese e collaboratori. Secondo l’Employee Mobility Survey 2024, ben il 62% dei lavoratori considera l’offerta di soluzioni di mobilità un criterio determinante nella scelta del datore di lavoro.
Oggi il tema Arval non riguarda più soltanto la gestione delle flotte, ma coinvolge direttamente risorse umane, finanza e CSR. Le politiche di mobilità diventano infatti un elemento chiave per ridurre i costi, limitare le emissioni di carbonio e aumentare la soddisfazione dei dipendenti, in linea con le nuove normative come la CSRD, che introduce il pendolarismo tra i parametri di rendicontazione aziendale.
Arval Mobility Policy Maturity Matrix: cinque livelli per guidare le aziende
Uno dei punti centrali del white paper è la Mobility Policy Maturity Matrix, un modello di valutazione che aiuta le imprese a definire la propria posizione attuale e a costruire una strategia evolutiva. Il framework identifica cinque livelli di maturità: dal semplice focus sulla flotta fino a strategie integrate che includono obiettivi HR e CSR.
Questo strumento permette di passare da iniziative frammentarie a una visione organica della mobilità, considerata non più un costo ma un fattore di crescita. Le dimensioni su cui agire sono tre:
-
Efficienza economica, con l’ottimizzazione dell’utilizzo dei veicoli e una pianificazione intelligente.
-
Sostenibilità ambientale, promuovendo mezzi a basse emissioni e favorendo l’elettrificazione.
-
Coinvolgimento dei dipendenti, offrendo soluzioni flessibili e adatte alle nuove esigenze.
Grazie all’esperienza maturata nel settore e a casi concreti analizzati, Arval Mobility Observatory fornisce alle aziende linee guida pratiche per trasformare la mobilità in un vantaggio competitivo. La visione espressa dal report è chiara: agire con tempestività per anticipare le evoluzioni normative, governare i costi e creare valore reale attraverso una mobilità più intelligente e sostenibile.