Home Magazine Automotive Una pressa rivoluzionaria per la nuova era elettrica di SEAT e CUPRA

Una pressa rivoluzionaria per la nuova era elettrica di SEAT e CUPRA

0
3
Una pressa rivoluzionaria per la nuova era elettrica di SEAT e CUPRA

 Una pressa rivoluzionaria per la nuova era elettrica di SEAT e CUPRA

Il percorso verso la mobilità elettrica non riguarda solo i veicoli, ma anche la profonda trasformazione degli impianti produttivi. Nello stabilimento SEAT e CUPRA di Martorell, in Spagna, è entrata in funzione la nuova pressa PXL, una struttura imponente e tecnologicamente avanzata capace di ridefinire gli standard di efficienza e connettività nel settore automotive.

Frutto di 40 mesi di sviluppo e costruzione, la PXL è oggi pienamente operativa e produce componenti destinati ai modelli attuali, oltre che ai futuri CUPRA Raval e Volkswagen ID. Polo. Si tratta di un investimento strategico che consolida il ruolo dell’impianto catalano come polo di riferimento per l’elettrificazione del Gruppo Volkswagen.

Seat e Cupra: una nuova generazione di efficienza industriale

Con una potenza di 81.000 kN, la PXL può stampare fino a 4 milioni di componenti all’anno grazie a un ritmo di 15 azioni al minuto. L’elevata automazione consente di ottimizzare tempi e risorse: il cambio stampo, ad esempio, è stato ridotto a soli 5 minuti, permettendo fino a quindici riconfigurazioni quotidiane.

Secondo Alicia Molina, Direttrice dell’Ingegneria dei Processi Produttivi di SEAT e CUPRA, “questa tecnologia ci permette di aumentare la produttività e la qualità, riducendo i tempi di fermo e i consumi energetici”.

L’efficienza non è solo meccanica ma anche digitale: ad ogni ciclo di stampaggio vengono raccolti circa 3.000 dati, utilizzati per monitorare in tempo reale la produzione e anticipare le esigenze di manutenzione. L’obiettivo è arrivare a una gestione predittiva, dove i dati guidano le decisioni operative.

Un progetto di tale portata ha richiesto una notevole sfida ingegneristica. La pressa si sviluppa su fondamenta in cemento armato profonde 20 metri e poggia su una fossa di 9 metri, dimensioni paragonabili a un edificio di sette piani. Il coordinamento tra i reparti di ingegneria, logistica, manutenzione e IT è stato decisivo per portare a termine il progetto nei tempi previsti.

Parallelamente, anche il personale ha affrontato un percorso di formazione specifico per gestire la digitalizzazione dei processi. “Abbiamo cambiato mentalità e ci siamo preparati alla nuova era elettrica”, afferma Jose Arreche, Direttore dello stabilimento di Martorell.

La PXL rappresenta quindi non solo un traguardo tecnico, ma anche culturale, simbolo della capacità di SEAT S.A. di evolversi per affrontare le sfide dell’elettrificazione. L’azienda, unica in Spagna a progettare, produrre e commercializzare vetture, continua così a rafforzare la propria posizione come motore industriale e tecnologico del Paese.

Con il progetto Future: Fast Forward, in collaborazione con il Gruppo Volkswagen, PowerCo e altri partner, SEAT S.A. ha già investito 10 miliardi di euro per trasformare la Spagna in un hub europeo dell’auto elettrica. Dal 2026, nello stesso stabilimento di Martorell, inizierà la produzione dei primi veicoli 100% elettrici, tra cui la CUPRA Raval.