Volge al termine il secondo Meeting degli Associati 2025 di Asso Ricambi, ospitato dal 13 al 18 settembre al Mangia’s Pollina Resort, in Sicilia. L’evento, dal titolo “Communitas – Ogni legame conta”, ha rappresentato un nuovo momento di sintesi per il Consorzio, che dopo il primo incontro dell’anno ha scelto di rinnovare l’esperienza con una sei giorni all’insegna di confronto, formazione e networking.
Asso Ricambi: un’agenda ricca di contenuti strategici
Il programma ha offerto ai partecipanti un fitto calendario di attività pensate per valorizzare la dimensione relazionale e professionale del settore aftermarket. Tra gli appuntamenti principali si segnala la presentazione della terza edizione de “Il manuale per il ricambista di successo”, guida che raccoglie esperienze e best practice per affrontare le nuove sfide del mercato.
Grande attenzione anche agli incontri one-to-one tra associati e partner, pensati come spazi riservati di confronto commerciale e strategico, utili a rafforzare rapporti già consolidati e a creare nuove opportunità di collaborazione.
Un momento di forte interesse è stato la tavola rotonda “Voce ai legami – L’informazione nella communitas”, moderata da Umberto Seletto, che ha visto la partecipazione di tre figure di spicco del panorama editoriale automotive: David Giardino, direttore di Notiziario Motoristico, Maria Ranieri, direttrice delle testate Parts e Parts in Officina, e Giuseppe Polari, direttore responsabile de Il Giornale dell’Aftermarket e de Il Giornale del Meccanico. L’incontro ha sottolineato il ruolo centrale dell’informazione di qualità, non solo come racconto del settore, ma come parte attiva della rete di relazioni che costituisce la communitas.
Visione, ispirazione e formazione
Il Meeting ha ospitato anche l’intervento di Francesca Corrado, fondatrice della Scuola di fallimento e autrice di “Il fallimento è rivoluzione”. La sua testimonianza ha offerto ai presenti una prospettiva innovativa sul significato dell’errore, inteso non come ostacolo ma come occasione di apprendimento e leva per generare nuove idee e cambiamento.
Accanto alle sessioni professionali, il programma ha confermato l’equilibrio tra formazione e convivialità, due aspetti che da sempre caratterizzano lo spirito di Asso Ricambi.
La forza della communitas tra sport, cultura e leggerezza
Non sono mancati i momenti dedicati all’aggregazione e al rafforzamento dei legami tra i partecipanti. Le escursioni a Palermo e Cefalù hanno permesso di valorizzare il territorio e vivere esperienze culturali condivise, mentre i tornei sportivi della Asso Summer League hanno messo in risalto spirito di squadra e competizione sana.
Grande successo anche per il quiz a squadre “Chi vuol essere ricambista?”, pensato come attività di team building, e per il divertente Fashion Disaster Party, che ha regalato una serata fuori dagli schemi all’insegna dell’ironia.
“Il Meeting degli Associati è un grande evento, dove i legami diventano energia condivisa e ogni persona fa la differenza”, ha dichiarato Giampiero Pizza, direttore generale del Consorzio Asso Ricambi.
Il presidente del consiglio direttivo, Andrea Camurati, ha invece sottolineato come questo secondo appuntamento annuale rappresenti un tassello importante di un percorso di crescita condiviso: “In Sicilia abbiamo intrecciato esperienze, progetti e prospettive che diventano la base su cui costruire il futuro del Consorzio”.