25.2 C
Napoli
mercoledì, 17 Settembre 2025

SUV e crossover protagonisti del mercato europeo

MG ZS HYBRID+: il nuovo B-SUV tecnologico e performante

Negli ultimi anni il panorama automobilistico europeo ha subito una trasformazione evidente: SUV e crossover sono diventati i protagonisti assoluti delle vendite, imponendosi come la scelta preferita da una larga parte dei conducenti. La loro diffusione ha spinto i costruttori a concentrare sempre più risorse nello sviluppo di modelli dalle dimensioni generose, capaci di unire comfort, praticità e immagine.

Un’indagine condotta da carVertical su oltre 20.000 automobilisti in Europa conferma questa tendenza: 3 conducenti su 10 dichiarano di preferire SUV e crossover rispetto ad altre tipologie di carrozzeria.

SUV: le preferenze nei diversi Paesi

Il sondaggio evidenzia come le preferenze non siano uniformi in tutto il continente. Romania, Polonia e Regno Unito registrano le percentuali più alte di appassionati di SUV e crossover, con valori compresi tra il 27% e il 35%. Anche in Italia il fenomeno è consolidato: secondo i dati UNRAE, più della metà delle immatricolazioni dei primi otto mesi del 2025 riguarda un SUV.

Tra i motivi che spingono i consumatori verso questi modelli figurano l’altezza da terra, che assicura una visuale migliore e un accesso più agevole all’abitacolo, oltre alla percezione di maggiore sicurezza. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla facilità di rivendita sul mercato dell’usato, dove la domanda per SUV e crossover rimane alta.

Al contrario, le berline, un tempo dominatrici delle strade europee, hanno perso progressivamente terreno dall’inizio degli anni Duemila. Restano apprezzate per l’efficienza nei consumi, soprattutto tra chi percorre lunghe distanze quotidianamente o utilizza l’auto per motivi professionali.

Le station wagon conservano estimatori grazie al vano di carico ampio e versatile, ideale per sportivi e famiglie. Le hatchback mantengono il loro ruolo nelle città ad alta densità, dove dimensioni compatte e agilità sono fattori decisivi. Infine, le coupé continuano ad attrarre chi cerca linee eleganti e una guida più dinamica, spesso sacrificando lo spazio in favore dello stile e delle prestazioni.

Secondo Matas Buzelis, esperto di carVertical, il cambiamento degli ultimi vent’anni rispecchia l’evoluzione degli stili di vita: “oggi gli automobilisti danno priorità a spazio, comfort e sicurezza percepita, piuttosto che a consumi ridotti e linee basse delle berline”. Una tendenza che, salvo inversioni di rotta, continuerà a influenzare il mercato europeo nei prossimi anni.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie