ZF Friedrichshafen AG ha comunicato una significativa novità nella propria governance: dal 30 settembre 2025 sarà Mathias Miedreich a ricoprire il ruolo di amministratore delegato. L’attuale CEO, Holger Klein, e il membro del board Peter Laier lasceranno la loro posizione in accordo con il Consiglio di Sorveglianza.
Il presidente del Consiglio di Sorveglianza, Rolf Breidenbach, ha ringraziato Klein per il lavoro svolto in oltre dieci anni in azienda e per aver guidato il gruppo negli ultimi tre come amministratore delegato, avviando una fase di rilancio e ristrutturazione che ha rafforzato la competitività di ZF.
Un passaggio di testimone per il futuro di ZF
La scelta di puntare su Miedreich come successore interno nasce dalla sua esperienza pluriennale nel settore, già maturata anche in ruoli da CEO, e dal contributo determinante dato negli ultimi mesi alla divisione Electrified Powertrain Technology.
Anche il sindaco di Friedrichshafen e presidente della Fondazione Zeppelin, Simon Blümcke, ha sottolineato come Klein abbia guidato l’azienda in un periodo complesso, stabilizzandone i risultati e preparando il terreno per la crescita futura.
Dal canto suo, Holger Klein ha ricordato i progressi ottenuti dal 2023: aumento della redditività, miglioramento dei flussi di cassa e un piano strategico chiaro per rendere ZF più solida e pronta alle sfide del mercato globale.
Parallelamente, Peter Laier, responsabile delle divisioni Commercial Vehicle Solutions e Industrial Technology, oltre ai settori Produzione, Materials Management e all’area India, lascerà il board per divergenze sulla strategia a lungo termine. I vertici hanno ringraziato Laier per l’importante contributo alla crescita internazionale delle divisioni affidategli.
Nei prossimi mesi verranno comunicate le nuove nomine per le aree rimaste vacanti.
Con circa 161.600 dipendenti nel mondo, ZF ha registrato nel 2024 un fatturato di 41,4 miliardi di euro e opera con 161 sedi produttive in 30 Paesi, affermandosi come uno dei principali protagonisti globali della mobilità sostenibile e delle tecnologie per il futuro dei trasporti.