27 C
Napoli
martedì, 02 Settembre 2025

RC Auto e bollo: quanto incidono cilindrata e alimentazione

Bollo auto

Quando si acquista una vettura nuova, molti automobilisti si soffermano su prezzo, consumi e sicurezza, mentre pochi conoscono realmente la provenienza del motore. Secondo una ricerca condotta da mUp Research per Facile.it, meno di un guidatore su cinque sa che il propulsore della propria auto potrebbe essere stato realizzato da un costruttore diverso da quello che firma la carrozzeria. La consapevolezza cala ulteriormente tra le donne, con appena l’11% del campione informato su questo aspetto.

Molti intervistati hanno ammesso di avere conoscenze solo parziali: il 41% possiede nozioni limitate e un 6% ha dichiarato di non saperne nulla, con picchi del 12% nelle regioni del Centro Italia. L’elemento tecnico rimane quindi marginale nella scelta, tanto che solo il 34% degli automobilisti dichiara di valutare la provenienza del motore al momento dell’acquisto.

Motore, bollo e assicurazione RC auto

Il cuore di un’auto non è soltanto una questione di prestazioni o affidabilità: anche i costi di gestione dipendono strettamente dal motore. Per il bollo, ad esempio, l’importo varia in base alla potenza effettiva espressa in kilowatt, mentre sul fronte assicurativo entra in gioco la cilindrata. Le compagnie, infatti, la utilizzano come indicatore di rischio: all’aumentare della cubatura cresce il valore dell’auto e, con esso, la probabilità di sinistri più onerosi.

L’analisi di Facile.it evidenzia che, a parità di prezzo d’acquisto (circa 30.000 euro), il premio medio della polizza può aumentare fino al 57% confrontando vetture con cilindrata inferiore a 1.000 cc rispetto a quelle tra 2.000 e 3.000 cc. Anche l’alimentazione incide: i modelli a benzina o diesel presentano mediamente tariffe più alte rispetto agli ibridi. Per auto sotto i 75 kW, ad esempio, l’assicurazione di un’ibrida costa il 10% in meno rispetto al diesel; nelle fasce di potenza superiori, la differenza può arrivare fino al 17%.

Dati che confermano come la scelta del motore influenzi non solo la guida quotidiana, ma anche il portafoglio di chi siede al volante.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie