13.4 C
Napoli
mercoledì, 19 Marzo 2025
  • Rc Auto in calo e diesel più conveniente: buone notizie per gli automobilisti italiani

    RC auto, dove costa di più? Vediamo i casi di Milano e Napoli

    Il costo dell’assicurazione auto, ovvero la classica Rc Auto, si stabilizza, mentre il prezzo del diesel registra una lieve riduzione. Dopo anni di continui aumenti, i primi segnali positivi, seppur modesti, rappresentano una novità significativa. I dati raccolti da Facile.it sull’andamento dei prezzi a gennaio 2025 confermano una tendenza favorevole su due delle principali voci di spesa per gli automobilisti. Tuttavia, le incertezze economiche e le tensioni internazionali potrebbero influenzare i prezzi nei prossimi mesi.

    Rc Auto: prezzi stabili dopo un anno di rincari

    Dopo un 2024 caratterizzato da aumenti, il costo medio della polizza Rc Auto ha rallentato la sua corsa. Secondo l’Osservatorio Facile.it, a gennaio 2025 il premio medio per assicurare un veicolo è stato di 625,79 euro, un valore pressoché invariato rispetto allo stesso mese del 2024 e in calo del 2,8% rispetto a dicembre 2024.

    “La stabilizzazione del numero di sinistri e il rallentamento dell’inflazione registrato nella seconda metà del 2024 hanno contribuito a contenere l’aumento dei prezzi Rc Auto”, spiegano gli esperti di Facile.it. “Tuttavia, è ancora presto per parlare di una tendenza stabile: il ritorno dell’inflazione a gennaio, l’aumento dei costi energetici e le tensioni geopolitiche potrebbero far risalire le tariffe nei prossimi mesi.”

    Uno dei fattori di rischio è rappresentato dai dazi statunitensi su Messico e Canada, che potrebbero incidere negativamente sull’intero settore automobilistico globale, inclusa la produzione di componenti e ricambi. Se i costi di riparazione dovessero aumentare, le tariffe Rc Auto potrebbero subire nuovi rialzi, come già avvenuto in passato.

    A livello regionale, l’andamento del premio medio Rc Auto mostra differenze significative

    • Calo dei prezzi in Calabria (-5,7%), Umbria (-3,7%), Puglia (-2,4%) ed Emilia-Romagna (-1,1%).
    • Aumenti registrati in Veneto (+5,5%), Lazio (+4,7%), Lombardia e Marche (+2%).

    Carburanti: il diesel scende, la benzina sale leggermente

    Sul fronte del carburante, i dati di Facile.it mostrano un andamento contrastante:

    • A gennaio 2025 il prezzo della benzina è aumentato dell’1% su base annua.
    • Il diesel, invece, ha registrato un calo del 2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

    In termini di costi per gli automobilisti, considerando un’auto di fascia intermedia con una percorrenza media di 30 km al giorno, la spesa mensile per il carburante è stata:

    • 109 euro per un’auto a benzina.
    • 82 euro per un’auto a diesel.

    Guardando all’ultimo semestre del 2024, però, emerge un leggero rincaro dei prezzi: a settembre dello scorso anno la spesa per il carburante era inferiore di 3 euro per la benzina e 4 euro per il diesel.

    “Per il momento, i dazi americani non sembrano aver influenzato significativamente i listini europei del carburante”, concludono gli esperti di Facile.it. “Tuttavia, se le tensioni commerciali dovessero persistere a lungo, potrebbero verificarsi aumenti anche in Europa.”

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie