Con il primo grande fine settimana di partenze ha preso ufficialmente il via il piano esodo estate 2025, attivato da Anas per affrontare l’intenso traffico previsto lungo la rete stradale italiana. Secondo le stime, dal 25 luglio al 31 agosto saranno registrati oltre 273 milioni di spostamenti, con un picco previsto proprio in questi giorni.
Per agevolare la circolazione, Anas, società del Gruppo FS, ha sospeso 1.348 cantieri, pari all’81% di quelli presenti lungo le principali direttrici, fino all’8 settembre. Già dal 1° luglio erano stati rimossi 98 cantieri inamovibili, liberando oltre 680 km di carreggiata. Il piano esodo estivo prevede un dispositivo di emergenza con 2.500 operatori attivi 24 ore su 24, pronti a intervenire in caso di necessità.
“L’obiettivo è garantire viaggi fluidi e sicuri“, ha dichiarato l’Amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, “grazie al presidio costante del territorio e alla sinergia con Ministero delle Infrastrutture e Forze dell’Ordine”.
Esodo estivo 2025, traffico da bollino rosso e previsioni per agosto
Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso per oggi, venerdì 25 luglio, sabato 26 mattina e domenica 27 pomeriggio. Le giornate più critiche saranno quelle del 2 e 9 agosto, contrassegnate dal bollino nero, con traffico molto intenso soprattutto in uscita dai centri urbani e lungo le direttrici verso sud.
I tratti più sollecitati includono l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria, la A19 Palermo-Catania e la A29 Palermo-Mazara in Sicilia, la SS131 in Sardegna e la SS148 Pontina nel Lazio. Coinvolte anche la SS1 Aurelia, la SS16 Adriatica, l’itinerario E45 e le statali dell’arco alpino come la SS36, SS26 e SS51.
È in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti: venerdì 25 dalle 16 alle 22, sabato 26 dalle 8 alle 16 e domenica 27 dalle 7 alle 22.
Viaggiare informati e in sicurezza: le raccomandazioni di Anas
Per affrontare al meglio il viaggio nei giorni di maggior traffico, Anas raccomanda alcune semplici ma fondamentali precauzioni: portare con sé scorte d’acqua e beni essenziali, verificare la pressione degli pneumatici e i livelli del veicolo, consultare meteo e itinerari alternativi, non assumere alcol o droghe prima della guida, usare sempre le cinture e rispettare i limiti di velocità.
Fondamentale anche evitare ogni forma di distrazione: visiva, cognitiva o manuale. In caso di stanchezza, è bene fermarsi in una zona sicura per riposare.
Per aggiornamenti in tempo reale su traffico e viabilità, sono disponibili i canali ufficiali Anas, l’app VAI, il numero verde 800.841.148 e i siti www.stradeanas.it/esodoestivo e www.stradeanas.it/infotraffico.
Anas ricorda inoltre le proprie campagne di prevenzione: “Quando guidi, guida e basta” e “La strada non è un posacenere”, per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.