26.8 C
Napoli
lunedì, 28 Luglio 2025
  • Renault Twingo 2026: il ritorno della citycar elettrica con stile retrò

    La nuova Renault Twingo arriverà nel 2026

    Renault prepara il ritorno della Twingo, atteso per il 2026, e lo fa rievocando le linee del modello originale del 1993. Dopo aver rilanciato la 5 e svelato la nuova 4, il marchio francese continua il viaggio nella propria storia reinterpretando un’icona del passato in chiave contemporanea.

    La nuova Twingo sarà una citycar elettrica pensata per offrire un’alternativa urbana compatta, giocosa e accessibile, con un listino che dovrebbe partire da meno di 20.000 euro.

    Il concept è stato svelato a sorpresa nel novembre 2023, suscitando subito attenzione per le sue forme morbide e familiari. Il nuovo design mantiene lo spirito del modello originario, ma introduce elementi più moderni: gruppi ottici full LED, passaruota marcati e un corpo vettura a cinque porte, senza rinunciare al carattere semplice e riconoscibile che ha reso celebre la Twingo. Con una lunghezza prevista di circa 3,75 metri, si inserisce perfettamente nel segmento delle piccole elettriche urbane, accanto a modelli come la Renault 5.

    Nuova Renault Twingo, interni intelligenti, tecnologia Google e dettagli sostenibili

    La concept car vista al Salone di Bruxelles 2025 ha rivelato un abitacolo in linea con la nuova filosofia Renault: essenziale ma con soluzioni moderne e funzionali. Il cruscotto ospita un display digitale da 7 pollici e un touch screen centrale da 10,1 pollici, lo stesso già presente sulla 5 E-Tech, sviluppato con Google. Le forme interne richiamano l’estetica esterna con bocchette ovali, tre comandi fisici al centro della plancia e materiali sostenibili come il pavimento in sughero verniciato, la cui presenza sulla versione di serie resta da confermare.

    Non mancano soluzioni pratiche, come il sistema magnetico per fissare lo smartphone ai poggiatesta o il divanetto posteriore scorrevole, utile per modulare a piacere lo spazio del bagagliaio o per i passeggeri posteriori.

    Sotto la carrozzeria, la Twingo 2026 sfrutterà la piattaforma AmpR Small, condivisa con la Renault 5. Sarà offerta unicamente in versione elettrica, con varianti ipotizzate da 30 a 40 kWh per autonomie comprese tra 200 e 300 km. I motori, collocati sull’asse anteriore, dovrebbero erogare tra 65 e 90 cavalli, perfetti per la mobilità quotidiana.

    Il posizionamento sotto i 20.000 euro, promesso da Luca de Meo, resta un elemento chiave nella strategia Renault, soprattutto in vista della concorrenza diretta rappresentata da Volkswagen ID.1 e Citroen e-C3. Il debutto ufficiale è atteso al Salone di Monaco 2025, con l’arrivo nei concessionari previsto per l’anno successivo.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie