29.1 C
Napoli
lunedì, 07 Luglio 2025
  • Nuova Jeep Cherokee 2025: design rinnovato e solo per gli USA

    Nuova Jeep Cherokee 2025

    Jeep ha presentato ufficialmente la nuova generazione della Cherokee, un SUV che ha contribuito a definire l’identità del marchio americano. Il modello 2025 rappresenta un’evoluzione significativa per il mercato nordamericano, ma rimarrà fuori dai piani di distribuzione europei. Una scelta che riflette le strategie attuali di Stellantis e le dinamiche del mercato SUV del Vecchio Continente.

    Il design della nuova Cherokee segna un cambio di passo netto rispetto al passato: spariscono le forme tondeggianti, sostituite da un linguaggio stilistico più deciso e squadrato. La griglia a sette feritoie, simbolo della tradizione Jeep, si integra con gruppi ottici sottili e affilati, probabilmente dotati di tecnologia full LED o matrix. Anche il posteriore è stato completamente aggiornato con fanali orizzontali e un paraurti più massiccio, enfatizzando il carattere fuoristradistico. I passaruota pronunciati e la linea di cintura alta completano una silhouette più imponente, coerente con il nuovo family feeling visto su Grand Cherokee e Wagoneer.

    All’interno, l’abitacolo propone un salto qualitativo tangibile. Spicca un ampio display centrale da oltre 12 pollici, presumibilmente basato sulla piattaforma Uconnect 5, affiancato da un quadro strumenti completamente digitale. I materiali adottati offrono un livello superiore di cura, con finiture soft-touch, cuciture a vista e dettagli raffinati. Non mancano compatibilità Apple CarPlay, Android Auto, Alexa e una dotazione ADAS di ultima generazione, che include cruise control adattivo, mantenimento attivo della corsia, frenata d’emergenza automatica e sistemi di parcheggio assistito.

    Jeep Cherokee, anche in versione ibrida plug-in 

    Dal punto di vista tecnico, Jeep non ha ancora divulgato l’intera gamma motori, ma è quasi certo l’arrivo di versioni ibride plug-in, seguendo la strada tracciata dal successo del sistema 4xe su altri modelli del brand. Saranno disponibili anche propulsori termici, probabilmente turbo benzina 2.0 per le versioni d’accesso. Più incerta, almeno per ora, l’introduzione di una variante completamente elettrica, che potrebbe vedere la luce in una seconda fase del ciclo di vita.

    Le versioni a trazione integrale rimarranno una componente fondamentale della gamma. Si prevedono sistemi di 4×4 selettivo evoluti, con modalità di guida dedicate all’off-road più impegnativo, a conferma della vocazione autenticamente fuoristradistica della Cherokee.

    L’assenza della Cherokee dal mercato europeo si spiega con scelte strategiche precise. Il segmento dei SUV di medie dimensioni in Europa è estremamente competitivo e soggetto a normative ambientali sempre più restrittive. Stellantis ha deciso di concentrare gli sforzi su modelli più adatti al contesto continentale, come Compass e Avenger, entrambi elettrificati e più compatti.

    Un ulteriore elemento che ha condizionato il futuro globale della Cherokee è il dibattito nato negli Stati Uniti intorno al nome del modello, legato alle popolazioni native. Sebbene Jeep abbia ribadito il proprio rispetto per le origini del nome, la questione ha inevitabilmente influito sulla comunicazione del veicolo al di fuori del mercato americano.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie