15.1 C
Napoli
sabato, 17 Maggio 2025
  • Produzione automotive italiana a marzo 2025 ancora in calo: -14,9%

    Produzione automotive italiana a marzo 2025 ancora in calo: -14,9%

    La produzione industriale del comparto automotive italiano continua a viaggiare in territorio negativo. Secondo i dati ISTAT elaborati da ANFIA, a marzo 2025 la produzione complessiva del settore è diminuita del 14,9% rispetto allo stesso mese del 2024, mentre il primo trimestre segna un preoccupante -23,9%.

    In particolare, la fabbricazione di autoveicoli registra una contrazione del 16,8% nel mese e del 28,6% nel trimestre. Le carrozzerie per veicoli, rimorchi e semirimorchi mostrano un calo più contenuto a marzo (-3,7%) ma una lieve crescita nei primi tre mesi (+1,2%). La produzione di parti e accessori perde il 15,4% nel mese e il 18,8% nel trimestre.

    Stato dell’industria automotive italiana: produzione in calo e incertezze sul futuro

    Le sole autovetture prodotte in Italia sono state circa 30.000 a marzo (-26,3% su base annua), per un totale trimestrale di 67.000 unità, con una flessione del 40,3%. Complessivamente, nel trimestre si contano 132.770 veicoli prodotti, il 35,4% in meno rispetto al 2024.

    Il clima economico incerto, unito alla transizione industriale in corso, incide negativamente. Tuttavia, ANFIA accoglie con favore il recente voto del Parlamento Europeo che introduce una maggiore flessibilità nel calcolo delle sanzioni per il mancato rispetto dei target CO2 2025, considerandolo un primo passo positivo verso una regolamentazione più realistica.

    Sul fronte commerciale, a gennaio 2025 l’export di autoveicoli ha toccato quota 1,18 miliardi di euro, con gli Stati Uniti al primo posto tra i mercati di destinazione. Le esportazioni di componentistica raggiungono invece 1,95 miliardi, con un saldo positivo di 510 milioni.

    Resta forte l’auspicio per una ripresa della domanda interna e un rilancio della produzione, in attesa del rinnovo dei modelli attualmente in assemblaggio negli stabilimenti italiani.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie