Un’evoluzione significativa nel panorama dell’automotive globale prende forma con la nascita di Aumovio, il nuovo marchio creato da Continental per segnare il distacco strategico della sua divisione Automotive Group. Il debutto ufficiale del brand è avvenuto il 23 aprile 2025 durante l’Auto Shanghai, evento simbolo dell’innovazione asiatica in ambito mobilità. L’obiettivo è chiaro: Aumovio sarà una realtà indipendente pronta a guidare l’industria dei veicoli definiti dal software, un segmento sempre più centrale nella trasformazione del settore automobilistico.
Il lancio in Borsa, previsto per settembre 2025, sancirà la completa autonomia operativa della nuova azienda, che eredita il know-how tecnologico e l’affidabilità di uno dei maggiori gruppi tedeschi. Tuttavia, Aumovio non sarà una semplice costola di Continental: il nome rappresenta un’identità progettata per incarnare innovazione, agilità e visione strategica.
“Miriamo a diventare un attore chiave nell’automotive flessibile e orientato al futuro,” ha commentato Philipp von Hirschheydt, CEO della divisione Automotive di Continental. “Il nostro nuovo brand riflette pienamente questa ambizione.”
La scelta di presentare Aumovio proprio a Shanghai rivela una chiara intenzione di radicarsi nei mercati più dinamici a livello mondiale. In particolare, l’Asia rappresenta un terreno fertile per soluzioni tecnologiche avanzate legate all’elettrificazione, alla connettività e alla guida autonoma. L’approccio “nel mercato, per il mercato” si traduce in una strategia su misura per ogni regione, con l’obiettivo di offrire soluzioni coerenti con i bisogni locali.
Il portafoglio tecnologico di Aumovio sarà strutturato su più fronti
-
sistemi avanzati per la guida autonoma e assistita
-
sensori intelligenti, radar e lidar per il monitoraggio ambientale
-
interfacce digitali e display di nuova generazione
-
sistemi integrati per frenata, sicurezza e comfort
-
architetture software scalabili per veicoli definiti dal codice.
Tutte queste soluzioni saranno concepite per potenziare la sicurezza, l’efficienza e la connettività della mobilità di domani, con particolare attenzione all’interazione fluida tra veicolo, conducente e infrastruttura.
Il progetto Aumovio punta a conquistare una posizione di leadership nei mercati in più rapida espansione, sostenuto da una rete globale di produzione e sviluppo, e da una visione industriale orientata alla sostenibilità e alla crescita duratura. Il marchio intende attrarre investitori e partner strategici combinando la libertà operativa con l’esperienza consolidata di Continental, garanzia di continuità tecnica e affidabilità.