14.4 C
Napoli
mercoledì, 30 Aprile 2025
  • Mazda CX-6e: il SUV elettrico nato in Cina

    Mazda CX-6e

    Mazda accelera la sua transizione elettrica con un progetto strategico e ambizioso: un nuovo SUV a zero emissioni che nasce in Cina ma guarda con decisione ai mercati globali. Il suo nome è EZ-60, almeno per ora. Con questo modello, sviluppato in collaborazione con Changan, il costruttore giapponese vuole inserirsi nella fascia alta dei SUV elettrici di medie dimensioni, popolata da concorrenti di rilievo come Tesla Model Y e Hyundai Ioniq 5.

    Il modello, frutto della storica joint venture paritetica tra Mazda e Changan, rappresenta un’evoluzione importante nella strategia della casa di Hiroshima. Dopo il debutto della Mazda 6e, già disponibile in Europa, anche la EZ-60 è destinata a uscire dai confini cinesi, probabilmente con la denominazione CX-6e, più coerente con la nomenclatura europea del marchio.

    Design Kodo e qualità premium: il DNA Mazda si ritrova anche nell’elettrico

    Lo stile della nuova elettrica Mazda segue i canoni estetici del brand, ispirati alla filosofia “Kodo – Soul of Motion”. Le forme scolpite, le superfici armoniose e le proporzioni ben bilanciate conferiscono al veicolo un aspetto raffinato e personale, ben distante dal minimalismo funzionale tipico di altri modelli elettrici.

    Il corpo vettura presenta dimensioni comparabili a quelle della Tesla Model Y, ma con un carattere più ricercato. L’abitacolo, in linea con la tradizione Mazda, promette comfort, cura dei materiali e un’impostazione ergonomica pensata per valorizzare l’esperienza del conducente. Il sistema infotainment si basa su un ampio display centrale affiancato da comandi intuitivi e integrazione avanzata con smartphone.

    Sebbene non siano ancora stati comunicati tutti i dettagli ufficiali, la nuova Mazda elettrica dovrebbe offrire una potenza compresa tra 250 e 300 cavalli, con versioni sia a trazione posteriore sia integrale. L’autonomia stimata si colloca tra i 450 e i 550 chilometri secondo il ciclo CLTC, con ricariche rapide in corrente continua che permetteranno tempi competitivi rispetto ai rivali più affermati.

    Lo scatto da 0 a 100 km/h dovrebbe attestarsi sotto i 6 secondi per le varianti più performanti.

    A livello tecnologico, il SUV sarà dotato di aggiornamenti over-the-air, assistente vocale, integrazione totale con dispositivi mobili e un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida di livello 2+, tra cui mantenimento della corsia, cruise control adattivo e frenata automatica d’emergenza.

    Obiettivo Europa: sfida aperta a Tesla e Volkswagen

    Il debutto sul mercato europeo è una tappa cruciale nel piano di espansione Mazda. La denominazione CX-6e, già ipotizzata per la commercializzazione nel Vecchio Continente, indica la volontà di inserire il nuovo modello all’interno della gamma crossover Mazda, ben nota ai clienti europei.

    Il SUV elettrico si posizionerà come alternativa concreta a modelli di riferimento come Tesla Model Y, Volkswagen ID.4, Kia EV6 e Hyundai Ioniq 5. A favore di Mazda giocano il design distintivo, la qualità percepita e una rete di vendita già radicata, capace di offrire supporto e fiducia a una clientela sempre più interessata all’elettrico.

    ARTICOLI CORRELATI

    Ultime notizie